Appartamento A e Appartamento B divisi

Frazionare appartamento a Roma: legislazione, costo e procedura

Frazionamento di un Appartamento a Roma Considerazioni Preliminari Frazionare un appartamento a Roma implica una serie di valutazioni iniziali che richiedono un’attenta pianificazione. Chi desidera suddividere un immobile deve conoscere le normative locali e prepararsi ai possibili ostacoli burocratici. In particolare, il frazionamento in un condominio può risultare complesso, dato il coinvolgimento necessario di tutti…

casa in miniatura con una chiave affianco

Vendita immobile abusivo é possibile? Quali rischi si corrono?

Vendita Immobiliare Abusiva: Un Rischio Da Considerare Definizione di Vendita Immobiliare Abusiva Una vendita immobiliare abusiva si verifica quando una proprietà viene venduta senza la necessaria conformità alle normative edilizie e urbanistiche. Questo può includere la mancanza di permessi di costruzione, modifiche strutturali non autorizzate, o l’assenza di certificazioni necessarie. Tipo di Abuso Descrizione Mancanza…

Pratica insegna luminosa Roma: richiesta autorizzazione

Autorizzazioni per Insegne Pubblicitarie a Roma Linee Guida del Comune di Roma A Roma, l’installazione di insegne pubblicitarie è sottoposta a regolamentazione specifica, delineata dalle linee guida del Comune. Queste norme hanno lo scopo di preservare l’estetica urbana, garantire la sicurezza e assicurare la visibilità adeguata delle insegne. In particolare, le insegne a cassonetto e…

Costo del permesso per fare i lavori in una casa a Roma e agevolazioni fiscali

Autorizzazioni e Costi Affrontare dei lavori di ristrutturazione in una casa a Roma richiede una comprensione dettagliata delle autorizzazioni necessarie e dei costi associati. Permesso di Ristrutturazione Per avviare i lavori di ristrutturazione in un immobile a Roma, è fondamentale ottenere il permesso appropriato dal comune. Nel caso in cui i lavori siano di tipo…

stralcio di un progetto di ristrutturazione con arredi nel rispetto della normativa cila

Quali lavori rientrano nella normativa CILA?

Introduzione alla Normativa CILA La Normativa CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è un dispositivo normativo che semplifica alcune procedure edilizie in Italia. Cos’è la Normativa CILA La Normativa CILA è un procedimento amministrativo che permette di avviare lavori di ristrutturazione edilizia lieve senza dover attendere i tempi di un permesso di costruire. Questa comunicazione deve…

DPR 380 del 2001 Testo Unico Edilizia

DPR 380 del 2001 Testo Unico Edilizia: struttura, applicazione e strumenti

Introduzione al DPR 380 del 2001 Il Decreto del Presidente della Repubblica 380 del 2001, conosciuto anche come Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama normativo italiano per quanto riguarda l’edilizia. Scopo e Contenuti del Regolamento Edilizio Nazionale Il regolamento edilizio nazionale ha come…