Antonio Massari è editore e fondatore di questo Network Nazionale dedicato all’Edilizia. Geometra Libero Professionista Iscritto al Collegio dei Geometri di Roma dal 2009. "Mi occupo di tutto ciò che riguarda l’edilizia nella sua fase di ristrutturazione e gestione in Roma e Provincia." "Ho scelto di dedicare parte del mio tempo al web per avere un supporto di promozione e fornire un mio contributo di aggiornamento professionale, trasparenza e informazione per rilanciare l’attività di geometra e proiettarla in un nuovo futuro".
Questo articolo tratta l’evoluzione dell’asfalto prima in guaina impermeabilizzante e poi in resina. Come ogni cosa anche i prodotti impermeabilizzanti hanno subito i processi di evoluzione e innovazione grazie agli studi e alla ricerca.Nelle origini le impermeabilizzazioni (come i nostri nonni ricorderanno) venivano fatte con l’applicazione di asfalto naturale venduto in barili di latta.L’asfalto era…
Adeguamento rendite Imposta giudicata iniqua, proposte anche modifiche per rendere il prelievo fiscale sugli immobili progressivo in base al reddito. 10/01/2013 – All’Unione Europea l’Imu sembra iniqua perché il prelievo sugli immobili si basa sul loro valore catastale e non su quello di mercato. Nel documento sull’occupazione e gli sviluppi sociali relativo al 2012, la…
Andamento prezzi delle abitazioni 2012 Indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento. Nel terzo trimestre 2012 l’indice registra una diminuzione dell’1,4% rispetto al trimestre precedente e del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Nel terzo trimestre 2012, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle…
Resina trasparente senza demolire pavimento Lavoro di impermeabilizzazione di terrazzo realizzato con la resina trasparente sopra un pavimento senza demolire. Si usa per la presenza di infiltrazioni acqua sotto una pavimentazione di pregio o realizzata da poco tempo. Si ottengono gli stessi risultati della guaina in rotoli o liquida e si risparmia sulle lavorazioni e sui…
Sanzione SCIA in Sanatoria e S.C.I.A. Tardiva. Questi due casi si presentano quando vengono iniziati i lavori prima di aver effettuato la regolare Segnalazione Certificata Inizio Attività o successivamente alla conclusione dei lavori di ristrutturazione. In entrambi i casi si tratta di illecito urbanistico. La pubblica amministrazione ha promulgato delle leggi regionali (diverse nell’applicazione regione per regione, ma tutte…
Rate IMU L’Imu per la prima casa si pagherà in tre rate: 16 giugno, 16 settembre e 16 dicembre. Tenuto conto delle domeniche, le tre scadenze per il 2016 saranno: 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre. Ogni rata è pari a un terzo dell’imposta totale. Ma le prime due si calcolano applicando l’aliquota base valida…
La Segnalazione Certificata Inizio Attività SCIA in Sanatoria è una pratica amministrativa che bisogna redigere in caso di lavori effettuati in assenza di titolo abilitativo.Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza.Il procedimento che permette la sanatoria viene anche definito “accertamento di conformità“. Quali documenti servono? –…
Cosa è il DOCFA Il Docfa è una procedura informatica di aggiornamento degli archivi catastali e per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”. Con tale software si possono presentare al Catasto: Nuovi accatastamenti (dichiarazione rese per edificazione di nuovi fabbricati o ricostruzioni ex novo o ampliamenti); Variazioni catastali di…
Il DURC è il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. Le modalità di rilascio del DURC nel settore edile sono disciplinate dalla Circolare INAIL n: 38/2005 ,dalla Circolare INPS n: 92/2005 e dalla Comunicazione della Commissione Nazionale Paritetica…
Si può fare la variazione catastale o accatastamento senza progetto al comune? Non è più possibile presentare variazioni catastali o accatastamento senza aver fatto prima il progetto al Comune. Questo caso si configura soprattutto in occasione di una compravendita immobiliare. Infatti, è ormai diffusa l’usanza da parte dei Notai di richiedere una planimetria catastale aggiornata dell’appartamento…
Il permesso per costruire è un provvedimento amministrativo emesso dall’autorità comunale, che autorizza l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. Il comune rilascia il parere dopo aver esaminato la conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica. Permesso per costruire: Generalità Il Permesso di costruire è stato introdotto con il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380…
Il Comune di Tivoli è un antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di Tibur Superbum (Eneide, Lib. VII) che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma (1215 a.C.). Tra le frazioni del comune di Tivoli la più antica è Tivoli Terme (già Bagni di Tivoli),…
Sabbiatura Pulizia di un materiale effettuato per abrasione mediante getto di sabbia ad alta energia cinetica. Sacello Tempietto ovvero piccola cappella. Sacrario Piccolo tempietto costruito in qualsiasi edificio generalmente consacrato alla memoria di persone di comune venerazione. Sacrestia Luogo annesso alla chiesa, situato per lo più a fianco dell’altare maggiore, in cui si preparano le funzioni e…
TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Taglio (classi di superficie per un ufficio)Vedi: Classe di superficie di un immobile ad uso ufficio (classe di superficie per un appartamento)Vedi: Classe di superficie di un immobile ad uso abitativo (classe di superficie per un negozio)Vedi: Classe di superficie di un immobile ad uso commerciale TAN Tasso Annuo Nominale…
Ufficio Tecnico Erariale Ufficio del territorio con sede in ciascun capoluogo di provincia. Aggiorna gli estimi catastali, in ragione delle variazioni colturali e dei miglioramenti o dei declassamenti dei terreni agricoli, i trasferimenti di proprietà per compravendita, successione, usucapione. È incaricato inoltre di provvedere alla formazione del N.C.E.U. Unità collabenti o f/2 Costruzioni non abitabili…
Valore Giudizio di stima, espresso in moneta, che non sempre coincide con il prezzo, realizzato tramite l’applicazione delle regole dell’estimo (es. valore di mercato, di costo, di trasformazione, di surrogazione e complementare). accertato o imponibile (ai fini fiscali)Il valore accertato o imponibile (assessed, rateable o taxable value) è un valore convenzionale basato sulla normativa applicata alla valutazione ai…
Yield Capitalization Articolazione del procedimento di stima della Income capitalizzation approach. La Yield Capitalization converte i redditi futuri di un immobile nel valore presente con una procedura di sconto finanziario. Il metodo si riferisce alle annualità di reddito di un piano di investimento o di un contratto, generalmente con rate costanti e regolari. Torna alla Pagina Principale Glossario
Zanca Elemento metallico generalmente utilizzato per il fissaggio del telaio maestro del serramento esterno alla muratura. Zincatura Processo di rivestimento con zinco di manufatti di ferro al fine di proteggerli dalla corrosione. Zoccolatura Fascia inferiore di una parete, di una facciata o similari, tinteggiata o rivestita di vario materiale a scopo decorativo o protettivo. Zoccolo Base di…
Consiglio a tutti di valutare per il proprio appartamento (anche se si abita in un condominio) se c’è la possibilità di istallare i pannelli solari termici. Comunque è il caso di fare un intervento di riqualificazione energetica perchè questo è il momento giusto per farlo. Lo stato infatti ha attuato una manovra imposta dalla comunità…
L’evoluzione del laterizio parte dall’esigenza di contenimento energetico negli edifici. L’introduzione nel 2005 della normativa sul risparmio energetico ha profondamente modificato il settore delle costruzioni. I progettisti e le imprese edili si sono orientati verso una maggiore efficienza energetica e qualità edilizia. Essi devono fornire gli strumenti di informazione agli utenti finali per poter scegliere…
A corpo Vendita o lavoro effettuato prescindendo dalle effettive misure dell’immobile. A Misura Vendita immobiliare o lavoro effettuato sulla base delle misure. Nelle compravendite tra privati non viene praticamente mai adoperata perché per il venditore presenta un rischio non indifferente: se a un successivo controllo risulta uno scarto tra quanto dichiarato in atto e la realtà, l’acquirente…
Bagno Ambiente o locale di una unità immobiliare generalmente attrezzato con vasca da bagno o doccia, lavandino, bidet, water. Baia Parte opportunamente attrezzata e strutturata di un hangar in cui un aeromobile è ospitato per essere sottoposto a lavori di manutenzione. Baita Struttura tipica delle zone alto-montane, realizzata interamente in legno oppure con struttura muraria e copertura con…
Cablaggio Infrastruttura costituita da una rete di comunicazione fissa, realizzata con cavi (doppino telefonico, fibra ottica, backbone) e utilizzata per la trasmissione di segnali in ambito locale. Cablato Edificio, aree, strutture che sono telematicamente in comunicazione con centri servizi. Caditoia Apertura nella cunetta della strada per l’immissione delle acque nella fognatura. Calcestruzzo Conglomerato, costituito da una…
Danno ambientale Alterazione, deterioramento o distruzione, parziale o totale, dell’ambiente o di una sua parte,bcausati in maniera volontaria o colposa, senza rispettare le disposizioni di legge o i provvedimenti adottati in base alla legge. (valutazione)[Quantificazione del risarcimento del danno, la cui competenza è affidata al giudice ordinario, che può essere valutata in termini economici attribuendo ad esso…
Echino Elemento di capitello posto sotto l’abaco con profilo pressoché parabolico. Eco-compatibilità Capacità di interagire con l’ambiente senza danneggiarne l’equilibrio. Ecolabel Marchio europeo ad adesione volontaria che viene concesso a quei prodotti e servizi che rispettano criteri ecologici e prestazionali stabiliti nel Regolamento europeo n. 880/92, e aggiornato con il nuovo Regolamento n. 1980 del 17 luglio…
Fabbisogno annuo di energia primaria Energia primaria globalmente richiesta nel corso di un anno per mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto, in regime di attivazione continuo. Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale Quantità di energia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto,…
Galleria Passaggio coperto di forma allungata collegante due ambienti. Garante del contribuente Organismo previsto dall’art. 13 della legge 212/2000 e successive modificazioni ed istituito in tutte le regioni d’Italia. Ha il compito di verificare, attraverso accessi agli uffici e esame della documentazione, le irregolarità, le scorrettezze e le disfunzioni dell’attività fiscale segnalate dai contribuenti. In particolare il Garante, nell’assicurare…
Hall grande ambiente d’ingresso, specialmente di alberghi, locali pubblici, case signorili o ville, ecc. Hangar Vedi avitorimessa Hard discount Supermercato in cui è possibile acquistare prodotti generalmente a prezzi contenuti e dove la selezione o la scelta dei prodotti in esso contenuti non è varia come negli usuali supermercati. Highest and best use (HBU)L’highest and best…
ICI/IMU Imposta a base reale con gettito destinato ai Comuni. L’imposta è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli siti nel territorio dello Stato qualunque sia la loro destinazione. L’imposta si calcola applicando all’imponibile un’aliquota variabile dal 4 al 7 per mille (elevabile al 9 per mille, nelle grandi città, in caso di abitazioni sfitte…
Joint venture Accordo fra due o più società,generalmente di nazionalità diverse, per eseguire insieme un progetto industriale con ripartizione dei rischi e degli utili. Torna alla Pagina Principale Glossario
Kursaal Luogo di ritrovo ovvero case da gioco, ovvero sale di spettacolo; negli stabilimenti termali è riferito alla sala cure o ambienti similari. Torna alla Pagina Principale Glossario
Laboratorio Locale o gruppi di locali costituenti un’unità immobiliare con destinazione terziaria adibiti all’esercizio di un mestiere ovvero ad attività artigianale, a carattere non imprenditoriale, con eventuale vendita al dettaglio nel quale gli artigiani provvedono alla lavorazione di semilavorati in prodotti finiti. Lacunare Soffitto in cui l’intelaiatura dei travi, resa visibile, è utilizzata come elemento ornamentale ed abbellita con…
Macello Locali o edificio attrezzato (pubblico o privato) dove si provvede alla macellazione del bestiame. Macrointorno territoriale Ambito territoriale rappresentato dal quartiere o dalla zona in cui l’immobile è posizionato e nel quale esiste omogeneità socioeconomica e dove le tipologie degli immobili presenti sono caratterizzate generalmente da uniformità strutturale e di apprezzamento. Magazzino Struttura a destinazione terziaria,…
Navata Spazio interno di un edificio di tipo basilicale, compreso tra due file longitudinali di colonne o pilastri. Negozio Unità immobiliare destinata all’esercizio commerciale, con vendita all’ingrosso o al dettaglio e, in parte marginale, alla attività amministrativa di servizio. L’unità, munita per legge di servizi igienici, può essere corredata da eventuali pertinenze accessorie (retronegozio, soppalco, etc.). Nicchia Incavo…
Obsolescenza dell’elemento (parte di un immobile)Perdita di efficienza di un elemento costituente l’immobile a causa dell’inadeguatezza tecnologica e funzionale al suo utilizzo. Obsolescenza di un immobile Perdita di efficienza di un immobile a causa dell’inadeguatezza tecnologica e funzionale al suo utilizzo richieste Offerta di locazione Proposta di canone di locazione mensile di un’unità immobiliare. Offerta di vendita…
P – A P adiglionePiccolo edificio, spesso un solo ambiente, situato all’esterno di un edificio principale. PaesaggioParte omogenea di territorio, definita dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, come una porzione del territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. Rappresenta un fattore per il benessere individuale e sociale, contribuisce…
Quadriportico Portico con quattro archi e quattro fronti ovvero atrio quadrato scoperto circondato da portico. Qualificazione catastale Attività con la quale si assegna la “qualità” nel catasto terreni e la “destinazione” nel catasto fabbricati. Qualificazione delle pertinenze esclusive di una abitazione (ai fini Omi)Scala di merito utilizzata dall’Omi e viene standardizzata in: Elevata: ottima presenza di…
Rampa Piano inclinato, munito o meno di gradini, posto a congiunzione di due piani a quote diverse ovvero serie ininterrotta di gradini tra due pianerottoli. Rampa a prova di fumo (ai fini antincendio)Rampa in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano mediante porte di resistenza al fuoco predeterminata e dotata di congegno per la chiusura…
Il D.P.R. 380/2001 lettera d) regolamenta gli interventi di ristrutturazione edilizia. Il decreto definisce quali opere possono essere fatte e riassume così quali sono: Gli interventi volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. La ristrutturazione…
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità. Insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, nonchè delle caratteristiche distributive dell’organismo stesso, ne consentono destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino tipoligico, il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio,…
Sono interventi di manutenzione straordinaria le opere che sono necessarie per mantenere in buono stato l’intero edificio e, quindi, sono quelle che servono a sostituire o modificare parti anche strutturali dell’edificio o quelle necessarie a realizzare dei nuovi impianti, totalmente diversi da quelli esistenti. Cosa si può fare con la manutenzione straordinaria? sostituzione infissi esterni…
Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti (piano del…