Antonio Massari è editore e fondatore di questo Network Nazionale dedicato all’Edilizia. Geometra Libero Professionista Iscritto al Collegio dei Geometri di Roma dal 2009. "Mi occupo di tutto ciò che riguarda l’edilizia nella sua fase di ristrutturazione e gestione in Roma e Provincia." "Ho scelto di dedicare parte del mio tempo al web per avere un supporto di promozione e fornire un mio contributo di aggiornamento professionale, trasparenza e informazione per rilanciare l’attività di geometra e proiettarla in un nuovo futuro".

allineare rendite

Adeguamento Rendite Catastali

Adeguamento rendite Imposta giudicata iniqua, proposte anche modifiche per rendere il prelievo fiscale sugli immobili progressivo in base al reddito. 10/01/2013 – All’Unione Europea l’Imu sembra iniqua perché il prelievo sugli immobili si basa sul loro valore catastale e non su quello di mercato. Nel documento sull’occupazione e gli sviluppi sociali relativo al 2012, la…

ISTAT – Prezzi delle abitazioni

Andamento prezzi delle abitazioni 2012 Indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento. Nel terzo trimestre 2012 l’indice registra una diminuzione dell’1,4% rispetto al trimestre precedente e del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Nel terzo trimestre 2012, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle…

sanzioni SCIA in sanatoria o S.C.I.A. Tardiva

Sanzione SCIA in sanatoria

Sanzione SCIA in Sanatoria e S.C.I.A. Tardiva. Questi due casi si presentano quando vengono iniziati i lavori prima di aver effettuato la regolare Segnalazione Certificata Inizio Attività o successivamente alla conclusione dei lavori di ristrutturazione. In entrambi i casi si tratta di illecito urbanistico. La pubblica amministrazione ha promulgato delle leggi regionali (diverse nell’applicazione regione per regione, ma tutte…

SCIA in Sanatoria S.C.I.A. Tardiva Accertamento di Conformità

SCIA in Sanatoria

La Segnalazione Certificata Inizio Attività SCIA in Sanatoria è una pratica amministrativa che bisogna redigere in caso di lavori effettuati in assenza di titolo abilitativo.Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza.Il procedimento che permette la sanatoria viene anche definito “accertamento di conformità“. Quali documenti servono? –…

DOCFA

DOCFA

Cosa è il DOCFA Il Docfa è una procedura informatica di aggiornamento degli archivi catastali e per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”. Con tale software si possono presentare al Catasto: Questo programma è fornito ad uso gratuito agli ordini professionali (Geometri). L’unico fine dell’impiego è…

DURC Impresa Edile

DURC impresa

Il DURC è il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. Le modalità di rilascio del DURC nel settore edile sono disciplinate dalla Circolare INAIL n: 38/2005 ,dalla Circolare INPS n: 92/2005 e dalla Comunicazione della Commissione Nazionale Paritetica…

accatastamento senza progetto comune

Accatastamento senza progetto

Si può fare la variazione catastale o accatastamento senza progetto al comune? Non è più possibile presentare variazioni catastali o accatastamento senza aver fatto prima il progetto al Comune. Questo caso si configura soprattutto in occasione di una compravendita immobiliare. Infatti, è ormai diffusa l’usanza da parte dei Notai di richiedere una planimetria catastale aggiornata dell’appartamento…

permesso per costruire

Permesso per costruire

Il permesso per costruire è un provvedimento amministrativo emesso dall’autorità comunale, che autorizza l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. Il comune rilascia il parere dopo aver esaminato la conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica. Permesso per costruire: Generalità Il Permesso di costruire è stato introdotto con il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380…

Geometra Comune di Tivoli (Roma)

Comune di Tivoli (Roma)

Il Comune di Tivoli è un antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di Tibur Superbum (Eneide, Lib. VII) che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma (1215 a.C.). Tra le frazioni del comune di Tivoli la più antica è Tivoli Terme (già Bagni di Tivoli),…

Immagine di un terrazzo con Pannelli Solari Termici

Pannelli Solari Termici

Consiglio a tutti di valutare per il proprio appartamento (anche se si abita in un condominio) se c’è la possibilità di istallare i pannelli solari termici. Comunque è il caso di fare un intervento di riqualificazione energetica perchè questo è il momento giusto per farlo. Lo stato infatti ha attuato una manovra imposta dalla comunità…

Foto di bancale con laterizi

Laterizio

L’evoluzione del laterizio parte dall’esigenza di contenimento energetico negli edifici. L’introduzione nel 2005 della normativa sul risparmio energetico ha profondamente modificato il settore delle costruzioni. I progettisti e le imprese edili si sono orientati verso una maggiore efficienza energetica e qualità edilizia. Essi devono fornire gli strumenti di informazione agli utenti finali per poter scegliere…

Ristrutturazione edilizia

Il D.P.R. 380/2001 lettera d) regolamenta gli interventi di ristrutturazione edilizia. Il decreto definisce quali opere possono essere fatte e riassume così quali sono: Gli interventi volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. La ristrutturazione…

Restauro

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità. Insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, nonchè delle caratteristiche distributive dell’organismo stesso, ne consentono destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino tipoligico, il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio,…

Manutenzione straordinaria

Sono interventi di manutenzione straordinaria le opere che sono necessarie per mantenere in buono stato l’intero edificio e, quindi, sono quelle che servono a sostituire o modificare parti anche strutturali dell’edificio o quelle necessarie a realizzare dei nuovi impianti, totalmente diversi da quelli esistenti. Cosa si può fare con la manutenzione straordinaria? Alcuni chiarimenti sulla…

Manutenzione ordinaria

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti (piano del…