Informazioni sul Catasto di Afragola
L’ufficio del catasto di Afragola si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili e alle relative rendite catastali presenti sul territorio comunale. Tra i compiti dell’ufficio del catasto vi è anche quello di fornire informazioni e servizi ai cittadini riguardo alle pratiche e alle procedure relative al catasto. È possibile contattare l’ufficio del catasto di Afragola per richiedere informazioni, avviare pratiche o risolvere eventuali problematiche legate ai beni immobili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Afragola
Codice ufficio: KI2
Indirizzo: VIA FABIO FILZI 2 – 80133 NAPOLI
Telefono: 0812524330
Fax: 0650059269
PEC: up_napoli@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.napoli@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di NAPOLI – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Afragola
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Afragola sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Afragola
- Visura catastale Afragola
- Mappa catastale terreni Afragola
- Elaborato planimetrico Afragola
- Calcolo superficie commerciale Afragola
Documenti per la conservatoria di Afragola
I documenti più richiesti della conservatoria di Afragola Online sono:
- Visura ipotecaria Afragola
- Visura nota conservatoria Afragola
- Visura titolo telematico Afragola
- Volumi reportori Afragola
- Ispezione cartacea conservatoria Afragola
- Visura nazionale Afragola
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato oppure accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate tramite il proprio sito web. Grazie alla via telematica è possibile consultare in modo rapido e semplice le informazioni relative alla tua situazione catastale, come ad esempio la planimetria dell’immobile, l’ubicazione della tua proprietà, il foglio di mappa ed eventuali vincoli urbanistici.Attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, potrai accedere al portale Fisconline e consultare gratuitamente i tuoi dati catastali utilizzando il tuo codice fiscale e la relativa password. Una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare i dettagli relativi alla tua situazione catastale e scaricare eventuali documenti o certificati necessari.In conclusione, per consultare i tuoi dati catastali in modo agevole e rapido, ti consigliamo di utilizzare i servizi online dell’Agenzia delle Entrate tramite il portale Fisconline, risparmiando tempo e evitando eventuali code agli sportelli catastali decentrati.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, nota in passato come Ufficio del territorialismo, è un ente pubblico italiano che si occupa della pianificazione e gestione del territorio nazionale. Questo organismo è responsabile di garantire la corretta gestione e tutela del suolo, dell’ambiente e delle risorse naturali presenti sul territorio italiano.Attraverso il suo operato, l’agenzia del territorio si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile del paese, incoraggiando la salvaguardia dell’ambiente, la tutela del paesaggio e la valorizzazione delle risorse territoriali. Inoltre, ha il compito di monitorare e controllare l’attuazione degli strumenti urbanistici e di contribuire alla definizione di politiche territoriali e ambientali a livello locale e nazionale.Grazie alla sua attività di monitoraggio e di raccolta dati, l’agenzia del territorio fornisce informazioni utili alle amministrazioni pubbliche, agli operatori del settore e ai cittadini, facilitando la pianificazione e la gestione del territorio. Inoltre, promuove la trasparenza delle informazioni e favorisce la partecipazione dei cittadini alle decisioni che riguardano il territorio.In conclusione, l’agenzia del territorio svolge un ruolo fondamentale nella promozione di uno sviluppo sostenibile e nella tutela dell’ambiente e delle risorse naturali presenti in Italia. Grazie al suo lavoro costante e capillare, contribuisce a garantire un equilibrio tra le esigenze di sviluppo economico e la conservazione dell’ecosistema, a vantaggio delle generazioni presenti e future.