Informazioni sul Catasto di Anzio
L’ufficio del catasto di Anzio si occupa della gestione e della tenuta delle informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’ufficio del catasto vi sono la registrazione dei nuovi immobili, l’aggiornamento dei dati relativi ai cambi di proprietà, la rilevazione dei valori catastali e la gestione delle visure catastali.Per accedere ai servizi offerti dall’ufficio del catasto di Anzio, è possibile recarsi direttamente presso gli uffici comunali durante gli orari di apertura al pubblico, oppure contattare l’ufficio tramite telefono o email per richiedere informazioni o fissare un appuntamento.È importante tenere presente che il catasto è uno strumento fondamentale per la corretta gestione e pianificazione del territorio, nonché per la determinazione di imposte e tasse relative agli immobili. Pertanto, è importante mantenere aggiornati i dati relativi alla propria proprietà presso l’ufficio del catasto.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Anzio
Codice ufficio: KK2
Indirizzo: VIA RAFFAELE COSTI 58 – 00155 ROMA
Telefono: 0672402606
Fax: 0650059260
PEC: up_roma1@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.roma@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di ROMA – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Anzio
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Anzio sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Anzio
- Visura catastale Anzio
- Mappa catastale terreni Anzio
- Elaborato planimetrico Anzio
- Calcolo superficie commerciale Anzio
Documenti per la conservatoria di Anzio
I documenti più richiesti della conservatoria di Anzio Online sono:
- Visura ipotecaria Anzio
- Visura nota conservatoria Anzio
- Visura titolo telematico Anzio
- Volumi reportori Anzio
- Ispezione cartacea conservatoria Anzio
- Visura nazionale Anzio
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali puoi utilizzare diversi canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato e richiedere assistenza diretta da parte del personale specializzato. Oppure puoi accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e consultare i tuoi dati catastali tramite la modalità via telematica. Attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate potrai inserire le tue credenziali di accesso e accedere alla sezione dedicata alla consultazione dei dati catastali relativi al tuo immobile. Grazie a questi strumenti puoi verificare informazioni come la rendita catastale, la classe catastale e altre informazioni necessarie per la gestione del patrimonio immobiliare.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è uno strumento di pubblica amministrazione che si occupa di censimento degli immobili presenti sul territorio di competenza. Grazie al catasto, è possibile registrare e aggiornare le caratteristiche tecnico-economiche degli immobili, come ad esempio la metratura, la destinazione d’uso, la classe energetica, il valore commerciale e altro ancora. Inoltre, il catasto è fondamentale per la registrazione dei cambiamenti che avvengono negli immobili nel corso del tempo, come ad esempio le modifiche strutturali, le variazioni di proprietà e le variazioni urbanistiche. Grazie a queste informazioni, il catasto permette di tenere traccia in modo dettagliato e preciso del patrimonio immobiliare di una determinata zona, facilitando le attività di pianificazione urbanistica e di gestione del territorio.