Informazioni sul Catasto di Assisi
L’ufficio del catasto di Assisi si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le sue funzioni vi sono la registrazione di compravendite e mutamenti di proprietà, la redazione delle planimetrie catastali e la determinazione dei valori catastali degli immobili. I cittadini possono rivolgersi a questo ufficio per ottenere informazioni e assistenza su questioni legate al catasto e alla situazione dei propri immobili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Assisi
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Assisi
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Assisi sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Assisi
- Visura catastale Assisi
- Mappa catastale terreni Assisi
- Elaborato planimetrico Assisi
- Calcolo superficie commerciale Assisi
Documenti per la conservatoria di Assisi
I documenti più richiesti della conservatoria di Assisi Online sono:
- Visura ipotecaria Assisi
- Visura nota conservatoria Assisi
- Visura titolo telematico Assisi
- Volumi reportori Assisi
- Ispezione cartacea conservatoria Assisi
- Visura nazionale Assisi
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi noto come Catasto Italiano, è l’insieme dei registri e dei documenti relativi ai beni immobili situati sul territorio nazionale. È un sistema di rilevazione e di registrazione delle informazioni fondiarie e catastali, gestito dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con gli enti locali. Il Catasto Italiano è uno strumento di grande importanza per la gestione del territorio e la tutela dei diritti di proprietà, in quanto permette di identificare in modo preciso e puntuale tutte le unità immobiliari presenti sul suolo nazionale.Oltre alla registrazione delle proprietà immobiliari, il Catasto Italiano ha il compito di raccogliere e conservare informazioni riguardanti le caratteristiche fisiche e giuridiche dei terreni, nonché i diritti reali e le eventuali trascrizioni a essi associate. Grazie alle informazioni raccolte dal catasto, è possibile conoscere la consistenza, la posizione e la destinazione d’uso dei beni immobili, nonché stabilire il valore catastale di ciascuna unità.In conclusione, il Catasto Italiano svolge un ruolo fondamentale nel contesto amministrativo e urbanistico del paese, fornendo dati essenziali per l’attività di programmazione territoriale e per la gestione delle risorse pubbliche.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio è stata istituita allo scopo di gestire in modo efficiente e coordinato tutte le attività che riguardano il territorio e il patrimonio immobiliare dello Stato. Questo ente, noto oggi come Agenzia del Territorio, svolge funzioni di rilevamento, conservazione e valorizzazione del territorio, nonché di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.L’Agenzia del Territorio si occupa principalmente di catasto, registri e conservatoria, garantendo la corretta registrazione e gestione delle informazioni relative ai beni immobili e alle relative transazioni. Inoltre, si occupa della valorizzazione del territorio attraverso attività di mappatura, monitoraggio e pianificazione urbanistica.Attraverso il suo operato, l’Agenzia del Territorio contribuisce a garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione del territorio e del patrimonio immobiliare pubblico, fornendo dati e informazioni affidabili alle istituzioni e alla cittadinanza.Inoltre, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la digitalizzazione e l’innovazione nel settore, facilitando l’accesso alle informazioni e semplificando le procedure burocratiche legate al territorio e ai beni immobili.In conclusione, l’Agenzia del Territorio rappresenta un importante punto di riferimento per la gestione e valorizzazione del territorio e del patrimonio immobiliare pubblico, contribuendo in modo significativo allo sviluppo sostenibile e all’efficienza amministrativa del Paese.