Informazioni sul Catasto di Biella
L’ufficio del catasto di Biella si occupa di gestire e tenere aggiornate le informazioni relative ai beni immobiliari presenti sul territorio comunale. Tra le competenze dell’ufficio del catasto ci sono la registrazione e la gestione delle variazioni relative ai beni immobiliari, la redazione delle mappe catastali, la gestione delle dichiarazioni di successione e la compilazione del reddito dominicale. Gli uffici del catasto sono solitamente situati all’interno del municipio o in un edificio adiacente.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Biella
Codice ufficio: KM7
Indirizzo: CORSO EUROPA 7A – 13900 BIELLA
Telefono: 0150994411
Fax: 0150994537
PEC: DP.BIELLA@PCE.AGENZIAENTRATE.IT
E-mail: dp.biella.uptbiella@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di BIELLA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Biella
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Biella sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Biella
- Visura catastale Biella
- Mappa catastale terreni Biella
- Elaborato planimetrico Biella
- Calcolo superficie commerciale Biella
Documenti per la conservatoria di Biella
I documenti più richiesti della conservatoria di Biella Online sono:
- Visura ipotecaria Biella
- Visura nota conservatoria Biella
- Visura titolo telematico Biella
- Volumi reportori Biella
- Ispezione cartacea conservatoria Biella
- Visura nazionale Biella
Come prendere appuntamento al catasto di
Per prenotare un appuntamento al Catasto di Biella, puoi contattare l’ufficio direttamente tramite telefono o email. Puoi trovare i contatti sul sito ufficiale dell’ufficio del Catasto di Biella oppure chiamando il numero verde nazionale 848.800.007. Una volta che hai fissato l’appuntamento, assicurati di avere con te tutti i documenti necessari per la pratica che devi svolgere.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
Certo! L’agenzia del territorio, conosciuta oggi con il nome di Agenzia del Territorio e del Catasto, è l’ente pubblico italiano incaricato di gestire e tutelare il patrimonio immobiliare e territoriale del Paese. Fondata nel 1990 come Agenzia del Territorio, è stata successivamente integrata con il Catasto nel 2011, diventando così l’Agenzia del Territorio e del Catasto.L’agenzia svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella pianificazione del territorio, garantendo la corretta gestione dei dati catastali e delle informazioni relative agli immobili e alle proprietà. Tra le sue principali funzioni vi è la tenuta e l’aggiornamento del Catasto, la gestione delle procedure di compravendita e di successione, nonché il supporto alle operazioni di accatastamento e di regolarizzazione edilizia.Grazie alla sua presenza capillare sul territorio nazionale, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un importante ruolo di controllo e vigilanza sulla corretta gestione del patrimonio immobiliare e territoriale, garantendo trasparenza e equità nelle transazioni immobiliari e nel processi di urbanizzazione.Inoltre, l’agenzia si occupa anche di fornire supporto alle amministrazioni locali e agli enti pubblici per lo sviluppo di politiche territoriali sostenibili e rispettose dell’ambiente, promuovendo la tutela del paesaggio e la valorizzazione del territorio.In conclusione, l’Agenzia del Territorio e del Catasto rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la tutela e la gestione del patrimonio immobiliare e territoriale italiano, contribuendo in modo significativo alla crescita e allo sviluppo armonico del Paese.