Informazioni sul Catasto di Boscoreale
L’ufficio del catasto di Boscoreale si occupa della tenuta dei registri catastali e della gestione delle informazioni relative agli immobili presenti sul territorio comunale. Questo ufficio è responsabile della registrazione e della conservazione dei dati relativi alla proprietà degli immobili, alla loro ubicazione e ai loro valori catastali. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per informazioni sulle procedure di aggiornamento dei dati catastali, per richiedere certificati catastali e per ottenere informazioni sulle procedure relative agli atti di compravendita e successione.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Boscoreale
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Boscoreale
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Boscoreale sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Boscoreale
- Visura catastale Boscoreale
- Mappa catastale terreni Boscoreale
- Elaborato planimetrico Boscoreale
- Calcolo superficie commerciale Boscoreale
Documenti per la conservatoria di Boscoreale
I documenti più richiesti della conservatoria di Boscoreale Online sono:
- Visura ipotecaria Boscoreale
- Visura nota conservatoria Boscoreale
- Visura titolo telematico Boscoreale
- Volumi reportori Boscoreale
- Ispezione cartacea conservatoria Boscoreale
- Visura nazionale Boscoreale
Come prendere appuntamento al catasto di
Per prendere un appuntamento al catasto di Boscoreale, puoi contattare direttamente l’ufficio tramite telefono o email. In alternativa, puoi visitare il sito web dell’Agenzia delle Entrate e utilizzare il servizio di prenotazione online per fissare un appuntamento. Ti consigliamo di verificare i contatti e le modalità di prenotazione sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o chiamando direttamente l’ufficio del catasto di Boscoreale.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, l’ente governativo responsabile della gestione e della tutela del territorio, ha cambiato nome negli ultimi anni per adeguarsi alle nuove esigenze e sfide del settore.Attualmente l’agenzia del territorio si chiama Agenzia del Territorio e delle Acque, un cambiamento che rispecchia la crescente preoccupazione per la gestione sostenibile delle risorse idriche e della protezione dell’ambiente.Questa agenzia svolge un ruolo chiave nella pianificazione e nello sviluppo del territorio, garantendo una corretta gestione delle risorse naturali e promuovendo lo sviluppo sostenibile. Attraverso la raccolta di dati, la realizzazione di studi e ricerche e la promozione di politiche e normative adeguate, l’agenzia del territorio e delle acque si impegna a preservare e valorizzare il patrimonio ambientale del paese.Inoltre, l’agenzia del territorio e delle acque collabora con altri enti e istituzioni a livello nazionale e internazionale per affrontare le sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche e alla protezione dell’ambiente.In conclusione, l’agenzia del territorio e delle acque svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia del territorio e delle risorse naturali, contribuendo a garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.