Informazioni sul Catasto di Capannori
L’ufficio del catasto di Capannori si occupa della gestione dei dati catastali relativi ai terreni e agli immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte vi è l’aggiornamento delle informazioni riguardanti la proprietà, la superficie e la destinazione d’uso dei beni immobili, nonché l’emanazione di certificati catastali e di visure ipotecarie. Inoltre, l’ufficio del catasto fornisce supporto e consulenza ai cittadini in merito a questioni relative alla documentazione catastale e agli adempimenti previsti dalla normativa vigente. Per contattare l’ufficio del catasto di Capannori è possibile recarsi direttamente presso gli uffici comunali oppure consultare il sito internet istituzionale per ulteriori informazioni e per accedere ai servizi online disponibili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Capannori
Codice ufficio: KHA
Indirizzo: VIA DEL BRENNERO 223 – 55100 LUCCA
Telefono: 05831796111
Fax: 05831796828
PEC: dp.lucca@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.lucca.uptlucca@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di LUCCA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Capannori
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Capannori sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Capannori
- Visura catastale Capannori
- Mappa catastale terreni Capannori
- Elaborato planimetrico Capannori
- Calcolo superficie commerciale Capannori
Documenti per la conservatoria di Capannori
I documenti più richiesti della conservatoria di Capannori Online sono:
- Visura ipotecaria Capannori
- Visura nota conservatoria Capannori
- Visura titolo telematico Capannori
- Volumi reportori Capannori
- Ispezione cartacea conservatoria Capannori
- Visura nazionale Capannori
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi conosciuta come Agenzia del Territorio e del Catasto, è l’ente governativo responsabile della gestione e della governance del territorio nazionale. Fondato nel 1861, l’agenzia ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, evolvendo per rispondere alle esigenze sempre più complesse legate alla pianificazione territoriale, urbanistica, e al catasto.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nella tutela e nella gestione del patrimonio territoriale italiano. Attraverso il lavoro di ingegneri, urbanisti, geologi e altre figure professionali qualificate, l’agenzia si occupa di monitorare e regolamentare lo sviluppo urbano e rurale, promuovendo politiche di pianificazione territoriale sostenibili e rispettose dell’ambiente.Inoltre, l’Agenzia del Territorio e del Catasto ha anche il compito di gestire il catasto, il registro pubblico che raccoglie e conserva le informazioni sulle proprietà e sui diritti reali immobiliari presenti sul territorio nazionale. Attraverso il catasto, l’agenzia fornisce informazioni aggiornate e attendibili sulle proprietà immobiliari, facilitando le transazioni immobiliari e garantendo la trasparenza e la legalità nel settore.Grazie al lavoro svolto dall’Agenzia del Territorio e del Catasto, l’Italia può beneficiare di una gestione integrata e efficiente del territorio, favorendo lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali puoi rivolgerti allo sportello catastale decentrato più vicino a te. Qui potrai richiedere una visura catastale, un certificato di attribuzione e altri documenti relativi all’immobile di tuo interesse. In alternativa, puoi accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e visualizzare i tuoi dati catastali tramite la procedura telematica.Attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare gratuitamente le informazioni relative alla tua situazione catastale, come classe di classe, superficie dell’immobile, categoria e consistenza, rendita catastale e eventuali diritti di usufrutto o di superficie.Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire le istruzioni fornite per l’accesso ai dati catastali. Una volta effettuato l’accesso potrai visualizzare e stampare i documenti di tuo interesse in modo semplice e veloce, senza dover recarti fisicamente presso uno sportello catastale decentrato.