Informazioni sul Catasto di Casal di Principe
L’ufficio del catasto di Casal di Principe si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le sue principali funzioni vi sono la registrazione e la conservazione delle informazioni sugli immobili, la redazione di mappe e documenti catastali, l’aggiornamento dei valori delle unità immobiliari e la gestione delle eventuali procedure di variazione e frazionamento degli immobili. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per ottenere informazioni sulle loro proprietà, per effettuare variazioni catastali e per richiedere certificati e visure catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Casal di Principe
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Casal di Principe
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Casal di Principe sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Casal di Principe
- Visura catastale Casal di Principe
- Mappa catastale terreni Casal di Principe
- Elaborato planimetrico Casal di Principe
- Calcolo superficie commerciale Casal di Principe
Documenti per la conservatoria di Casal di Principe
I documenti più richiesti della conservatoria di Casal di Principe Online sono:
- Visura ipotecaria Casal di Principe
- Visura nota conservatoria Casal di Principe
- Visura titolo telematico Casal di Principe
- Volumi reportori Casal di Principe
- Ispezione cartacea conservatoria Casal di Principe
- Visura nazionale Casal di Principe
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, nota anche come Agenzia del Territorio, è stata rinominata nel 2012 come Agenzia del Territorio – Conservatoria del territorio. Si tratta di un ente pubblico italiano che si occupa della gestione del territorio nazionale con particolare riferimento alla proprietà immobiliare, ai registri e alle cartografie.L’Agenzia del Territorio ha il compito di garantire la corretta stesura e conservazione dei registri immobiliari, nonché la redazione e l’aggiornamento delle mappe catastali. Inoltre, si occupa di gestire e coordinare le attività degli uffici provinciali e regionali del catasto, assicurando la corretta applicazione delle norme vigenti in materia di catasti e registri.L’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale per la tutela del patrimonio immobiliare italiano, garantendo la trasparenza e l’efficienza nella gestione dei dati e delle informazioni relative al territorio. Inoltre, l’ente svolge un’importante funzione di supporto alle attività di pianificazione urbanistica e territoriale, fornendo dati e informazioni essenziali per lo sviluppo sostenibile del paese.In conclusione, l’Agenzia del Territorio – Conservatoria del territorio rappresenta un importante punto di riferimento per il settore immobiliare in Italia, assicurando la corretta gestione e conservazione del territorio nazionale e garantendo la trasparenza e l’efficienza nei processi di registrazione e documentazione degli immobili.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa di tenere traccia del censimento degli immobili presenti su un determinato territorio, registrandone le caratteristiche tecnico-economiche. In pratica, il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione e la tutela del patrimonio immobiliare di una determinata area geografica. Grazie al catasto è possibile identificare e monitorare ogni singola proprietà immobiliare, registrando eventuali cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, come divisioni, fusioni, cambi di proprietà o variazioni delle caratteristiche dell’immobile. Inoltre, il catasto svolge un ruolo chiave anche per fini fiscali, consentendo di determinare il valore degli immobili e così stabilire eventuali imposte da pagare.