Informazioni sul Catasto di Casale Monferrato
L’ufficio catasto di Casale Monferrato si occupa della gestione e aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le principali attività svolte dall’ufficio ci sono la registrazione delle compravendite immobiliari, la redazione e l’aggiornamento delle planimetrie catastali, la gestione delle variazioni di destinazione d’uso degli immobili e la fornitura di informazioni e certificazioni relative ai dati catastali.Per contattare l’ufficio catasto di Casale Monferrato è possibile recarsi direttamente presso gli uffici comunali o contattare l’ufficio tramite telefono, email o attraverso il sito web istituzionale. È consigliabile verificare gli orari di apertura al pubblico e eventualmente prenotare un appuntamento prima di recarsi agli uffici per richiedere informazioni o svolgere pratiche catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Casale Monferrato
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Casale Monferrato
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Casale Monferrato sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Casale Monferrato
- Visura catastale Casale Monferrato
- Mappa catastale terreni Casale Monferrato
- Elaborato planimetrico Casale Monferrato
- Calcolo superficie commerciale Casale Monferrato
Documenti per la conservatoria di Casale Monferrato
I documenti più richiesti della conservatoria di Casale Monferrato Online sono:
- Visura ipotecaria Casale Monferrato
- Visura nota conservatoria Casale Monferrato
- Visura titolo telematico Casale Monferrato
- Volumi reportori Casale Monferrato
- Ispezione cartacea conservatoria Casale Monferrato
- Visura nazionale Casale Monferrato
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto è noto oggi con il nome di Catasto dei fabbricati e delle terre, ed è gestito dall’Agenzia del Territorio. Si tratta di un registro pubblico che tiene traccia di tutte le unità immobiliari presenti sul territorio di un determinato Comune, fornendo informazioni dettagliate sui singoli immobili, come la loro ubicazione, estensione, destinazione d’uso e valore. Grazie al catasto, è possibile identificare in modo univoco ogni singola proprietà e avere a disposizione informazioni aggiornate sui dati catastali. Questo strumento è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del sistema tributario e urbanistico, facilitando la gestione e la pianificazione del territorio.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, nota anche come Agenzia del Territorio, è un organismo statale italiano che si occupa della gestione e dell’amministrazione del patrimonio immobiliare dello Stato. L’Agenzia del Territorio ha il compito di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del territorio italiano, attraverso la gestione e la manutenzione dei beni immobili di proprietà dello Stato.Tra le principali funzioni svolte dall’Agenzia del Territorio vi è la gestione del catasto italiano, ossia dell’archivio che raccoglie informazioni dettagliate su tutti gli immobili presenti sul territorio nazionale. Attraverso il catasto, l’Agenzia del Territorio è in grado di garantire la corretta identificazione e la corretta classificazione di tutti i beni immobili dello Stato, nonché di monitorarne lo stato di manutenzione e di conservazione.Inoltre, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nel coordinamento delle attività di valorizzazione e di sviluppo del territorio italiano, attraverso la definizione di politiche e strategie volte a promuovere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.In seguito alla riforma delle Agenzie Fiscali, avvenuta nel 2015, l’Agenzia del Territorio ha cambiato denominazione diventando Agenzia del Territorio – Ufficio Territoriale per il Territorio, o più comunemente conosciuta come Ufficio del Territorio. Questo cambiamento ha comportato una maggiore integrazione e coordinazione tra le varie agenzie statali che si occupano della gestione del territorio e dei beni immobili pubblici, al fine di ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza nell’amministrazione del patrimonio immobiliare dello Stato.