Informazioni sul Catasto di Castellammare di Stabia
L’ufficio del catasto di Castellammare di Stabia si occupa della gestione e dell’aggiornamento del catasto dei fabbricati e dei terreni situati all’interno del territorio comunale. Gli uffici sono responsabili di registrare, aggiornare e conservare informazioni relative alla proprietà, alle caratteristiche e agli utilizzi dei beni immobili presenti nel comune.Inoltre, l’ufficio catasto fornisce servizi di consulenza e assistenza ai cittadini in merito a questioni di natura catastale, come la variazione di classe e consistenza degli immobili, la conservazione e la consultazione delle mappe catastali e la gestione di eventuali pratiche di aggiornamento.Per informazioni dettagliate e per richiedere assistenza, è consigliabile contattare direttamente l’ufficio del catasto di Castellammare di Stabia tramite i recapiti telefonici e gli indirizzi email disponibili sul sito ufficiale del comune.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Castellammare di Stabia
Codice ufficio: KI2
Indirizzo: VIA FABIO FILZI 2 – 80133 NAPOLI
Telefono: 0812524330
Fax: 0650059269
PEC: up_napoli@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.napoli@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di NAPOLI – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Castellammare di Stabia
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Castellammare di Stabia sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Castellammare di Stabia
- Visura catastale Castellammare di Stabia
- Mappa catastale terreni Castellammare di Stabia
- Elaborato planimetrico Castellammare di Stabia
- Calcolo superficie commerciale Castellammare di Stabia
Documenti per la conservatoria di Castellammare di Stabia
I documenti più richiesti della conservatoria di Castellammare di Stabia Online sono:
- Visura ipotecaria Castellammare di Stabia
- Visura nota conservatoria Castellammare di Stabia
- Visura titolo telematico Castellammare di Stabia
- Volumi reportori Castellammare di Stabia
- Ispezione cartacea conservatoria Castellammare di Stabia
- Visura nazionale Castellammare di Stabia
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto è l’insieme di registri pubblici utilizzati per la registrazione e la descrizione dei beni immobili di un territorio. Oggi, il catasto è noto come Catasto Italiano ed è gestito dall’Agenzia del Territorio. Il principale obiettivo del Catasto Italiano è quello di garantire la conoscenza precisa e dettagliata del territorio nazionale, includendo informazioni sulle dimensioni, la posizione e le caratteristiche dei singoli beni immobili. Grazie al Catasto Italiano, è possibile consultare dati relativi alle proprietà e ai titolari, nonché effettuare operazioni di compravendita e successione in modo trasparente e sicuro. Inoltre, il Catasto Italiano svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio e nell’attuazione di politiche urbanistiche e fiscali. Attraverso il Catasto Italiano è possibile consultare mappe, planimetrie e informazioni dettagliate su ogni singola unità immobiliare, facilitando così la vita di cittadini e professionisti del settore immobiliare.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
Certamente! L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio e del Catasto, è un ente pubblico italiano che si occupa della gestione e della tutela del territorio e del patrimonio immobiliare. Questo ente ha il compito di garantire la corretta registrazione dei dati catastali, la gestione delle informazioni sul territorio e la promozione dello sviluppo urbano sostenibile.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio, fornendo dati e informazioni importanti per la pianificazione urbanistica e la gestione del patrimonio immobiliare. Inoltre, si occupa della stipula di contratti di compravendita e locazione immobiliare, garantendo la trasparenza e la correttezza delle transazioni.Grazie al lavoro dell’Agenzia del Territorio e del Catasto, è possibile avere un quadro completo e aggiornato del territorio italiano, con informazioni dettagliate su cadastralizzazione, valore degli immobili, vincoli urbanistici e altro ancora. In questo modo, si favorisce una gestione corretta e sostenibile del territorio, promuovendo lo sviluppo equilibrato delle aree urbane e rurali.In sintesi, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo chiave nella tutela e nella gestione del territorio italiano, garantendo trasparenza, efficienza e correttezza nelle operazioni immobiliari e urbanistiche.