Informazioni sul Catasto di Catanzaro
L’ufficio del catasto di Catanzaro si occupa della gestione, aggiornamento e conservazione di tutti i dati relativi agli immobili presenti sul territorio comunale. Questo include informazioni come la classificazione degli immobili, la loro ubicazione, le dimensioni, la proprietà e i valori catastali.Gli uffici del catasto forniscono servizi ai cittadini, come la consultazione di mappe e planimetrie, la richiesta di visure catastali e certificati di iscrizione catastale. Inoltre, gestiscono anche le varie pratiche relative ai trasferimenti di proprietà, alle variazioni catastali e a eventuali rettifiche.Per qualsiasi informazione su immobili e pratiche catastali nel comune di Catanzaro, è possibile contattare direttamente l’ufficio del catasto comunale.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Catanzaro
Codice ufficio: KD6
Indirizzo: VIA ANTONIO LOMBARDI – 88100 CATANZARO
Telefono: 0961542000
Fax: 0961542812
PEC: DP.CATANZARO@PCE.AGENZIAENTRATE.IT
E-mail: dp.catanzaro.uptcatanzaro@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di CATANZARO – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Catanzaro
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Catanzaro sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Catanzaro
- Visura catastale Catanzaro
- Mappa catastale terreni Catanzaro
- Elaborato planimetrico Catanzaro
- Calcolo superficie commerciale Catanzaro
Documenti per la conservatoria di Catanzaro
I documenti più richiesti della conservatoria di Catanzaro Online sono:
- Visura ipotecaria Catanzaro
- Visura nota conservatoria Catanzaro
- Visura titolo telematico Catanzaro
- Volumi reportori Catanzaro
- Ispezione cartacea conservatoria Catanzaro
- Visura nazionale Catanzaro
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico in cui vengono censiti tutti gli immobili presenti sul territorio di uno Stato e ne vengono registrate le caratteristiche tecniche ed economiche. Questo strumento è di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio immobiliare e per la corretta applicazione delle tasse sulle proprietà.Il catasto rileva informazioni come la posizione dell’immobile, la sua estensione, la destinazione d’uso, la tipologia di costruzione e altre caratteristiche che contribuiscono a determinarne il valore. Inoltre, nel catasto vengono registrati i cambiamenti che avvengono sugli immobili nel corso del tempo, come ad esempio le variazioni di proprietà, le modifiche strutturali o il cambio di destinazione d’uso.Grazie al catasto, le autorità possono monitorare l’andamento del mercato immobiliare, valutare eventuali interventi urbanistici e garantire una corretta tassazione delle proprietà. Inoltre, il catasto fornisce un’importante base dati per la redazione di piani urbanistici e per la gestione del territorio in generale.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia delle Entrate – Riscossione, è un ente che si occupa della gestione e dell’amministrazione dei tributi locali e nazionali. Fondata nel 2000, è nata dalla fusione di diversi enti preposti alla riscossione dei tributi, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la gestione della fiscalità sul territorio italiano.L’Agenzia delle Entrate – Riscossione si occupa della riscossione dei tributi locali e nazionali, come ad esempio l’IMU, la TASI, l’IRPEF e l’IVA, garantendo il corretto pagamento dei tributi da parte dei contribuenti. Inoltre, si occupa anche della gestione dei crediti vantati dagli enti pubblici e dagli enti previdenziali, assicurando il recupero dei crediti in modo efficiente e tempestivo.L’agenzia del territorio svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei tributi in Italia, contribuendo alla corretta e equa distribuzione della tassazione su tutto il territorio nazionale. Grazie alla sua attività di monitoraggio e controllo, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione garantisce il rispetto delle normative fiscali da parte dei contribuenti e delle aziende, promuovendo una fiscalità trasparente e equa per tutti i cittadini.In conclusione, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione rappresenta un importante punto di riferimento per la gestione dei tributi in Italia, svolgendo un ruolo chiave nella raccolta e nella gestione dei tributi locali e nazionali. Grazie alla sua attività di monitoraggio e controllo, l’Agenzia contribuisce alla crescita e allo sviluppo del nostro Paese, garantendo una corretta e equa tassazione per tutti i contribuenti.