Informazioni sul Catasto di Cava de’ Tirreni
L’Ufficio del Catasto di Cava de’ Tirreni si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei registri catastali relativi al territorio comunale. Questo ufficio è responsabile di tenere aggiornate le informazioni riguardanti le unità immobiliari presenti sul territorio, i loro proprietari, le variazioni di destinazione d’uso e di categoria catastale, nonché di gestire le pratiche relative alle varie operazioni di aggiornamento catastale.Tra i principali compiti dell’Ufficio del Catasto vi è anche quello di fornire informazioni e assistenza ai cittadini riguardo ai documenti catastali, alle varie tipologie di visure e certificati catastali, nonché agli adempimenti necessari per le varie operazioni immobiliari.È importante rivolgersi all’Ufficio del Catasto di Cava de’ Tirreni per qualsiasi questione relativa al catasto urbano e per ottenere tutte le informazioni necessarie in merito ai propri immobili e alle eventuali variazioni che possono intervenire nel corso del tempo.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Cava de’ Tirreni
Codice ufficio: KI4
Indirizzo: VIA DEGLI UFFICI FINANZIARI 7 – 84100 SALERNO
Telefono: 0893062538
Fax: 0650059267
PEC: dp.salerno@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.salerno.uptsalerno@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di SALERNO – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Cava de’ Tirreni
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Cava de’ Tirreni sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Cava de’ Tirreni
- Visura catastale Cava de’ Tirreni
- Mappa catastale terreni Cava de’ Tirreni
- Elaborato planimetrico Cava de’ Tirreni
- Calcolo superficie commerciale Cava de’ Tirreni
Documenti per la conservatoria di Cava de’ Tirreni
I documenti più richiesti della conservatoria di Cava de’ Tirreni Online sono:
- Visura ipotecaria Cava de’ Tirreni
- Visura nota conservatoria Cava de’ Tirreni
- Visura titolo telematico Cava de’ Tirreni
- Volumi reportori Cava de’ Tirreni
- Ispezione cartacea conservatoria Cava de’ Tirreni
- Visura nazionale Cava de’ Tirreni
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, istituita nel 1997, è l’ente pubblico responsabile della gestione e della tutela del patrimonio immobiliare dello Stato italiano. L’agenzia svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio nazionale, occupandosi della registrazione dei beni immobili pubblici e privati, della cartografia e del catasto.Attualmente l’ente si chiama Agenzia del Territorio e del Catasto, ed è diventata un’autorità indipendente nel 2016, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e efficienza nella gestione del patrimonio immobiliare. L’agenzia si occupa anche della gestione delle informazioni geografiche e catastali, fornendo supporto alle amministrazioni locali e centrali nella pianificazione del territorio e nella gestione del catasto.L’Agenzia del Territorio e del Catasto è un importante punto di riferimento per i cittadini, le imprese e le istituzioni che necessitano di informazioni e servizi relativi al territorio e al patrimonio immobiliare. Grazie alla sua expertise e alla sua attività di monitoraggio e controllo, l’ente contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del territorio italiano, garantendo un corretto e trasparente utilizzo delle risorse pubbliche.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto è uno strumento essenziale per la gestione del territorio e la registrazione dei dati relativi ai beni immobili. Oggi, il catasto italiano è chiamato “Catasto Terreni e Fabbricati” ed è gestito dall’Agenzia del Territorio. Questo sistema registra tutte le informazioni riguardanti la proprietà, la consistenza e la classificazione dei beni immobili presenti sul territorio nazionale. Grazie al catasto è possibile tenere traccia dei cambiamenti nella proprietà dei terreni e degli edifici, garantendo trasparenza e certezza giuridica nelle transazioni immobiliari.