Informazioni sul Catasto di Cesano Maderno
L’ufficio del catasto di Cesano Maderno si occupa della gestione e della tenuta aggiornata del catasto urbano e del catasto fondiario nel territorio comunale. Si occupa inoltre della registrazione e della variazione di dati relativi agli immobili, dei cambi di destinazione d’uso e delle pratiche di aggiornamento delle mappe catastali. È l’ente competente per la consulenza e l’assistenza in materia catastale per i cittadini e le imprese del territorio. Per contattare l’ufficio del catasto di Cesano Maderno è possibile reperire i contatti sul sito web del comune o recarsi direttamente presso gli uffici comunali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Cesano Maderno
Codice ufficio: KG7
Indirizzo: VIA IGINIO UGO TARCHETTI 6 – 20121 MILANO
Telefono: 0263697111
Fax: 0263697687
PEC: up_milano@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.milano@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di MILANO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Cesano Maderno
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Cesano Maderno sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Cesano Maderno
- Visura catastale Cesano Maderno
- Mappa catastale terreni Cesano Maderno
- Elaborato planimetrico Cesano Maderno
- Calcolo superficie commerciale Cesano Maderno
Documenti per la conservatoria di Cesano Maderno
I documenti più richiesti della conservatoria di Cesano Maderno Online sono:
- Visura ipotecaria Cesano Maderno
- Visura nota conservatoria Cesano Maderno
- Visura titolo telematico Cesano Maderno
- Volumi reportori Cesano Maderno
- Ispezione cartacea conservatoria Cesano Maderno
- Visura nazionale Cesano Maderno
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto oggi si chiama “Catasto terreni” ed è un sistema informativo gestito dallo Stato per la registrazione di beni immobili come terreni, fabbricati e diritti reali. Questo strumento permette di identificare in modo univoco ogni immobile e di determinarne la proprietà e i confini. Il Catasto terreni viene utilizzato per fini fiscali e amministrativi ed è fondamentale per la pianificazione del territorio e per la gestione del patrimonio immobiliare nazionale. Grazie alla digitalizzazione, oggi il Catasto terreni è accessibile online per tutti i cittadini e risulta essere uno strumento sempre più efficiente e aggiornato.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’Agenzia del Territorio, istituita nel 1999, è stata rinominata e riorganizzata nel 2017 come Agenzia del Territorio e del Catasto. Questo ente, che fa parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha il compito di gestire il catasto e i registri immobiliari in Italia.L’Agenzia del Territorio e del Catasto si occupa di rilevare e registrare le informazioni sugli immobili presenti sul territorio nazionale, garantendo la corretta tenuta dei registri immobiliari e la corretta determinazione dei valori catastali. Inoltre, si occupa anche di promuovere la trasparenza e l’accessibilità alle informazioni relative ai beni immobili.Grazie alle sue funzioni, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale per la tutela e la gestione del territorio italiano, contribuendo alla corretta gestione del patrimonio immobiliare e alla prevenzione di fenomeni di illegalità e abuso.Inoltre, l’Agenzia del Territorio e del Catasto si impegna a garantire un servizio efficiente e tempestivo ai cittadini e alle istituzioni, fornendo informazioni precise e aggiornate sia in ambito fiscale che urbanistico. Grazie al suo ruolo di coordinamento e monitoraggio del settore, l’ente svolge un ruolo chiave nella gestione e nello sviluppo del territorio italiano.