Informazioni sul Catasto di Fasano
L’ufficio del catasto di Fasano si occupa della gestione e dell’aggiornamento delle informazioni relative ai beni immobili situati nel territorio comunale. Questo ufficio ha il compito di tenere aggiornati i dati catastali, registrare le variazioni di proprietà, valutare i fabbricati e garantire la corretta applicazione delle normative in materia di tasse e tributi legati agli immobili.È possibile contattare l’ufficio del catasto di Fasano per richiedere informazioni, ottenere certificati catastali, presentare variazioni catastali e procedere con tutte le pratiche inerenti all’aggiornamento e alla gestione delle informazioni relative ai beni immobili nel territorio comunale.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Fasano
Codice ufficio: KB4
Indirizzo: VIA TOR PISANA 120 – 72100 BRINDISI
Telefono: 0831470111
Fax: 0650059920
PEC: dp.brindisi@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.brindisi.uptbrindisi@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di BRINDISI – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Fasano
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Fasano sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Fasano
- Visura catastale Fasano
- Mappa catastale terreni Fasano
- Elaborato planimetrico Fasano
- Calcolo superficie commerciale Fasano
Documenti per la conservatoria di Fasano
I documenti più richiesti della conservatoria di Fasano Online sono:
- Visura ipotecaria Fasano
- Visura nota conservatoria Fasano
- Visura titolo telematico Fasano
- Volumi reportori Fasano
- Ispezione cartacea conservatoria Fasano
- Visura nazionale Fasano
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico gestito dall’Agenzia del Territorio che raccoglie informazioni dettagliate sugli immobili presenti sul territorio, attraverso un censimento degli stessi. Esso fornisce informazioni sulle caratteristiche tecnico-economiche di ogni bene immobile, come la superficie, la destinazione d’uso, il numero di vani, la classe energetica, il valore catastale e altro ancora. Inoltre, il catasto si occupa della registrazione dei cambiamenti avvenuti negli immobili, come modifiche strutturali, trasferimenti di proprietà e variazioni delle unità immobiliari. Questo registro è fondamentale per garantire la corretta identificazione e la tutela dei diritti legati agli immobili.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio è l’ente pubblico che si occupa della gestione e della pianificazione del territorio, con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso. Questo ente svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento delle politiche urbanistiche, agricole, ambientali e di tutela del patrimonio culturale del territorio.L’agenzia del territorio, con il suo personale altamente qualificato e specializzato, si occupa di monitorare l’evoluzione del paesaggio, elaborare piani di sviluppo territoriale e gestire le risorse naturali e ambientali. Inoltre, svolge un’importante funzione di controllo e vigilanza sulle attività edilizie, per garantire il rispetto delle normative vigenti e la tutela del paesaggio.Grazie al lavoro dell’agenzia del territorio, è possibile promuovere la valorizzazione e la tutela del territorio, favorendo lo sviluppo economico e sociale in armonia con l’ambiente circostante. In questo modo, si contribuisce alla costruzione di una società più sostenibile e attenta alle esigenze del territorio e dei suoi abitanti.In conclusione, l’agenzia del territorio è un attore fondamentale nella pianificazione e gestione del territorio, con l’obiettivo di garantire un equilibrio tra sviluppo e tutela ambientale. Il suo ruolo è imprescindibile per garantire un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future.