Informazioni sul Catasto di Ferentino
L’ufficio del catasto di Ferentino è responsabile della gestione e dell’aggiornamento delle informazioni relative ai beni immobiliari presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’ufficio del catasto vi sono la registrazione dei nuovi immobili, la variazione delle informazioni relative agli immobili esistenti, la gestione delle richieste di voltura catastale e la fornitura di informazioni catastali ai cittadini. Per qualsiasi informazione o richiesta è possibile contattare direttamente l’ufficio del catasto di Ferentino.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Ferentino
Codice ufficio: KJ9
Indirizzo: PIAZZA SANDRO PERTINI – 03100 FROSINONE
Telefono: 07758101
Fax: 0650763672
PEC: dp.frosinone@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.frosinone.uptfrosinone@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di FROSINONE – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Ferentino
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Ferentino sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Ferentino
- Visura catastale Ferentino
- Mappa catastale terreni Ferentino
- Elaborato planimetrico Ferentino
- Calcolo superficie commerciale Ferentino
Documenti per la conservatoria di Ferentino
I documenti più richiesti della conservatoria di Ferentino Online sono:
- Visura ipotecaria Ferentino
- Visura nota conservatoria Ferentino
- Visura titolo telematico Ferentino
- Volumi reportori Ferentino
- Ispezione cartacea conservatoria Ferentino
- Visura nazionale Ferentino
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che ha lo scopo di identificare e censire tutti gli immobili presenti in un determinato territorio. Questo strumento permette di tenere traccia delle caratteristiche tecnico-economiche degli immobili, come ad esempio la loro ubicazione, la loro superficie, la categoria urbanistica di appartenenza e il valore commerciale. Inoltre, il catasto registra i cambiamenti che avvengono nel tempo, come ad esempio le trasformazioni urbanistiche o le variazioni di proprietà degli immobili. Grazie al catasto, è possibile garantire la trasparenza e la certezza giuridica del diritto di proprietà degli immobili, facilitando le operazioni di compravendita e di pignoramento. Inoltre, il catasto fornisce informazioni fondamentali per la pianificazione territoriale e per la determinazione delle imposte immobiliari. In sintesi, il catasto svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella tutela del patrimonio immobiliare di un territorio.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, noto anche come catasto urbano o territoriale, è un registro che contiene informazioni dettagliate sui beni immobili presenti in un determinato territorio. Questo strumento è fondamentale per la gestione e la pianificazione del territorio, in quanto fornisce dati sulle proprietà, sulle relative dimensioni, sulle destinazioni d’uso e sulle eventuali trasformazioni avvenute nel tempo.Attualmente, il catasto italiano si chiama “Catasto Terreni e Fabbricati” ed è gestito dall’Agenzia delle Entrate. Questo ente si occupa di tenere aggiornate le informazioni relative ai beni immobili situati sul territorio nazionale, garantendo la corretta valutazione fiscale dei beni e la loro corretta identificazione.Attraverso il catasto, è possibile consultare dati riguardanti proprietà, confini di terreni, vincoli urbanistici, rendite catastali e molto altro. Grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile accedere a queste informazioni anche online, semplificando così le procedure per cittadini e professionisti che necessitano di consultare e utilizzare i dati catastali.