Informazioni sul Catasto di Fonte Nuova
L’ufficio del catasto di Fonte Nuova si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobiliari presenti sul territorio comunale. In particolare, l’ufficio si occupa della registrazione dei nuovi beni immobiliari, delle modifiche alle unità immobiliari esistenti, della suddivisione e fusione di unità immobiliari, delle variazioni di destinazione d’uso e di tutte le altre attività connesse al catasto immobiliare. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per ottenere informazioni e assistenza relativamente ai propri immobili e alle pratiche da svolgere in materia catastale.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Fonte Nuova
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Fonte Nuova
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Fonte Nuova sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Fonte Nuova
- Visura catastale Fonte Nuova
- Mappa catastale terreni Fonte Nuova
- Elaborato planimetrico Fonte Nuova
- Calcolo superficie commerciale Fonte Nuova
Documenti per la conservatoria di Fonte Nuova
I documenti più richiesti della conservatoria di Fonte Nuova Online sono:
- Visura ipotecaria Fonte Nuova
- Visura nota conservatoria Fonte Nuova
- Visura titolo telematico Fonte Nuova
- Volumi reportori Fonte Nuova
- Ispezione cartacea conservatoria Fonte Nuova
- Visura nazionale Fonte Nuova
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali, puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato o utilizzare i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, puoi accedere ai tuoi dati via telematica tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate. Questi strumenti ti consentiranno di consultare informazioni dettagliate sul tuo immobile e sulla sua situazione catastale.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio e del Catasto, è un ente pubblico italiano responsabile della gestione e della tutela del territorio nazionale. Fondata nel 1861, l’agenzia ha subìto nel corso degli anni diverse trasformazioni e riorganizzazioni per adeguarsi alle esigenze e alle normative del settore.L’Agenzia del Territorio e del Catasto si occupa della gestione e della conservazione dei dati relativi ai beni immobili, al patrimonio catastale e alle attività di utilizzo del suolo. Questi dati sono utilizzati per scopi di pianificazione urbanistica, di valutazione e tassazione delle proprietà immobiliari e per la gestione delle risorse territoriali.L’agenzia svolge inoltre un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche di gestione del territorio, attraverso la redazione di mappe, registri e banche dati aggiornate e accessibili al pubblico. Inoltre, collabora con altri enti pubblici e istituzioni per lo sviluppo e l’attuazione di progetti di valorizzazione del territorio, di tutela ambientale e di pianificazione urbanistica.Grazie alla sua funzione di garanzia e controllo del territorio, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo strategico nel promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente, contribuendo a garantire la corretta gestione del territorio e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e culturale italiano.