Informazioni sul Catasto di Forlì
L’ufficio del Catasto di Forlì si occupa della gestione e dell’aggiornamento del catasto, ovvero dell’insieme delle informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’ufficio ci sono la registrazione degli atti di compravendita e delle variazioni catastali, l’attribuzione dei codici identificativi ai singoli immobili, la verifica della correttezza delle planimetrie e la gestione delle richieste di pareri tecnici. Per informazioni e assistenza è possibile contattare direttamente l’ufficio del Catasto di Forlì.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Forlì
Codice ufficio: KC1
Indirizzo: CORSO GIUSEPPE MAZZINI 17 – 47121 FORLI’
Telefono: 0543095111
Fax: 0543095366
PEC: dp.forlicesena@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.forlicesena.uptforlicesena@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di FORLI’ CESENA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Forlì
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Forlì sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Forlì
- Visura catastale Forlì
- Mappa catastale terreni Forlì
- Elaborato planimetrico Forlì
- Calcolo superficie commerciale Forlì
Documenti per la conservatoria di Forlì
I documenti più richiesti della conservatoria di Forlì Online sono:
- Visura ipotecaria Forlì
- Visura nota conservatoria Forlì
- Visura titolo telematico Forlì
- Volumi reportori Forlì
- Ispezione cartacea conservatoria Forlì
- Visura nazionale Forlì
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, o Registro Immobiliare, è oggi chiamato “Catasto Terreni” ed è un sistema informatizzato utilizzato per la registrazione e la gestione delle informazioni sugli immobili presenti sul territorio di uno stato. Questo strumento permette di identificare in modo univoco ogni bene immobile, tenendo traccia di proprietà, dimensioni, confini e altri dettagli pertinenti. Il Catasto Terreni svolge un ruolo fondamentale nel settore immobiliare e urbanistico, in quanto fornisce una base di dati affidabile e aggiornata per le transazioni immobiliari, la pianificazione urbanistica e la tassazione sulle proprietà. Grazie alla sua digitalizzazione, il catasto consente una gestione più efficiente e trasparente delle informazioni, semplificando le procedure burocratiche e migliorando la tutela dei diritti di proprietà.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, istituzione nata con l’obiettivo di gestire e regolamentare il territorio nazionale, ha subito varie trasformazioni nel corso degli anni. Attualmente, l’ente è noto con il nome di Agenzia del Territorio e del Catasto. Questa istituzione ha il compito di coordinare e regolamentare tutte le attività legate alla gestione e alla tutela del territorio italiano.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche territoriali del paese, garantendo la corretta gestione del patrimonio immobiliare pubblico e privato. Inoltre, si occupa della gestione del catasto rurale e urbano, contribuendo all’identificazione e alla classificazione di tutte le proprietà terriere presenti sul territorio nazionale.Tra le principali funzioni dell’Agenzia del Territorio e del Catasto vi è anche quella di monitorare e regolamentare gli interventi urbanistici e edilizi, garantendo il rispetto delle norme vigenti e la tutela del paesaggio e dell’ambiente. Inoltre, l’ente fornisce supporto alle amministrazioni locali nella redazione dei piani urbanistici e nel monitoraggio delle trasformazioni territoriali.In conclusione, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo chiave nella gestione e nella tutela del territorio italiano, contribuendo alla corretta pianificazione e alla gestione delle risorse ambientali ed economiche del paese.