Informazioni sul Catasto di Giugliano in Campania
L’ufficio del catasto di Giugliano in Campania si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati catastali relativi agli immobili presenti sul territorio comunale. È l’ente responsabile della registrazione delle variazioni di stato civile legate agli immobili, dell’aggiornamento delle mappe catastali e della gestione delle richieste di visure e certificati catastali. Per qualsiasi informazione o necessità in merito al catasto di Giugliano in Campania, è possibile contattare direttamente l’ufficio competente presso gli uffici comunali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Giugliano in Campania
Codice ufficio: KI2
Indirizzo: VIA FABIO FILZI 2 – 80133 NAPOLI
Telefono: 0812524330
Fax: 0650059269
PEC: up_napoli@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.napoli@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di NAPOLI – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Giugliano in Campania
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Giugliano in Campania sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Giugliano in Campania
- Visura catastale Giugliano in Campania
- Mappa catastale terreni Giugliano in Campania
- Elaborato planimetrico Giugliano in Campania
- Calcolo superficie commerciale Giugliano in Campania
Documenti per la conservatoria di Giugliano in Campania
I documenti più richiesti della conservatoria di Giugliano in Campania Online sono:
- Visura ipotecaria Giugliano in Campania
- Visura nota conservatoria Giugliano in Campania
- Visura titolo telematico Giugliano in Campania
- Volumi reportori Giugliano in Campania
- Ispezione cartacea conservatoria Giugliano in Campania
- Visura nazionale Giugliano in Campania
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi nota come Agenzia delle Entrate – Riscossione, è un ente pubblico italiano che si occupa della riscossione coattiva delle somme dovute allo Stato, alle regioni, agli enti locali e agli altri enti pubblici attraverso attività di accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali, delle sanzioni amministrative e delle entrate patrimoniali.L’Agenzia delle Entrate – Riscossione è stata istituita con la legge n. 140 del 2015, che ha riorganizzato il sistema dell’agenzia del territorio con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema di riscossione coattiva in Italia. L’ente è nato dalla fusione tra Equitalia e l’Agenzia delle Entrate e ha la responsabilità di gestire le procedure di riscossione sia in via amministrativa che in via giudiziaria.L’Agenzia delle Entrate – Riscossione svolge un ruolo fondamentale nel sistema fiscale italiano, garantendo il recupero delle somme dovute alla pubblica amministrazione e contribuendo così all’equità e alla sostenibilità del sistema fiscale nazionale. Grazie alle sue attività di accertamento e recupero dei crediti, l’Agenzia contribuisce a contrastare l’evasione fiscale e a garantire il corretto prelievo delle entrate pubbliche.Inoltre, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione svolge un ruolo di supporto sia per i cittadini che per le imprese, offrendo servizi di assistenza e consulenza per facilitare il pagamento dei tributi e per risolvere eventuali controversie fiscali. Grazie alla sua presenza capillare sul territorio nazionale, l’ente è in grado di garantire un servizio efficiente e puntuale a tutti i contribuenti italiani.In conclusione, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione rappresenta un pilastro fondamentale del sistema fiscale italiano, garantendo il corretto adempimento delle obbligazioni fiscali e contribuendo alla realizzazione degli obiettivi di equità e solidarietà del sistema tributario nazionale.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un sistema di registrazione dei censimenti immobili, utilizzato per tenere traccia delle proprietà e delle caratteristiche tecnico-economiche degli immobili di un determinato territorio. Grazie al catasto è possibile identificare e classificare gli immobili, stabilire i confini delle proprietà e ottenere informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli edifici. Inoltre, il catasto permette di registrare i cambiamenti che avvengono nel tempo in relazione agli immobili, come ad esempio le modifiche strutturali o di proprietà. Questa banca dati risulta estremamente utile per gli enti pubblici e privati, poiché fornisce informazioni precise e aggiornate sulla situazione immobiliare di un determinato territorio.