Informazioni sul Catasto di Grottaferrata
L’ufficio del catasto nel comune di Grottaferrata si occupa della gestione dei dati relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Questo ufficio è responsabile dell’aggiornamento e della tenuta dei registri catastali, nonché della gestione delle pratiche riguardanti le variazioni dei dati catastali.Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per ottenere informazioni sui propri immobili, per richiedere certificati catastali o per presentare domande e documentazione relative a mutamenti sulla loro situazione immobiliare.L’ufficio del catasto di Grottaferrata è un punto di riferimento importante per i cittadini del comune in materia di diritti di proprieta’ e gestione del patrimonio immobiliare.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Grottaferrata
Codice ufficio: KK2
Indirizzo: VIA RAFFAELE COSTI 58 – 00155 ROMA
Telefono: 0672402606
Fax: 0650059260
PEC: up_roma1@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.roma@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di ROMA – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Grottaferrata
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Grottaferrata sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Grottaferrata
- Visura catastale Grottaferrata
- Mappa catastale terreni Grottaferrata
- Elaborato planimetrico Grottaferrata
- Calcolo superficie commerciale Grottaferrata
Documenti per la conservatoria di Grottaferrata
I documenti più richiesti della conservatoria di Grottaferrata Online sono:
- Visura ipotecaria Grottaferrata
- Visura nota conservatoria Grottaferrata
- Visura titolo telematico Grottaferrata
- Volumi reportori Grottaferrata
- Ispezione cartacea conservatoria Grottaferrata
- Visura nazionale Grottaferrata
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico gestito dall’Agenzia del Territorio che si occupa di censire tutti gli immobili presenti sul territorio di uno Stato. Questo censimento degli immobili include informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche ed economiche di ogni singola proprietà, come ad esempio la sua ubicazione, la superficie, la destinazione d’uso e il valore catastale.Il catasto ha lo scopo di fornire una base dati completa e aggiornata utilizzata per fini fiscali, urbanistici e di tutela del patrimonio immobiliare. Grazie al catasto, è possibile tenere traccia della proprietà e dei diritti reali sugli immobili, nonché della loro suddivisione in unità immobiliari.Inoltre, il catasto si occupa anche della registrazione dei cambiamenti che avvengono sugli immobili, come ad esempio le compravendite, le successioni ereditarie o la divisione di un immobile in più unità. Queste informazioni vengono costantemente aggiornate e conservate nel catasto per garantire la corretta registrazione dei diritti di proprietà e la trasparenza del mercato immobiliare.
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per consultare i propri dati catastali è possibile recarsi presso uno sportello catastale decentrato, presente in molte città italiane, oppure utilizzare i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, l’ente preposto alla gestione dei catasti.Attraverso il canale telematico è possibile accedere alla propria visura catastale, che contiene informazioni relative alla classe e categoria di appartenenza dell’immobile, alla superficie e agli eventuali vincoli che ne limitano la disponibilità. Per visualizzare tali dati è necessario registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e richiedere l’accesso al servizio specifico.Una volta ottenute le credenziali, sarà possibile consultare in modo rapido e comodo i propri dati catastali da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Questo permette di tenere sotto controllo le informazioni riguardanti il proprio patrimonio immobiliare in modo semplice e immediato.