Informazioni sul Catasto di Isernia
L’ufficio del catasto di Isernia si occupa della gestione e della tenuta dei registri catastali relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’ufficio del catasto vi sono la registrazione di atti e documenti relativi alla proprietà immobiliare, la determinazione della rendita catastale degli immobili, l’aggiornamento delle planimetrie e la gestione delle variazioni di stato civile degli intestatari dei beni immobili. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per richiedere informazioni sulla situazione catastale di un immobile, per effettuare variazioni o aggiornamenti catastali, e per ottenere certificati e visure catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Isernia
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Isernia
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Isernia sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Isernia
- Visura catastale Isernia
- Mappa catastale terreni Isernia
- Elaborato planimetrico Isernia
- Calcolo superficie commerciale Isernia
Documenti per la conservatoria di Isernia
I documenti più richiesti della conservatoria di Isernia Online sono:
- Visura ipotecaria Isernia
- Visura nota conservatoria Isernia
- Visura titolo telematico Isernia
- Volumi reportori Isernia
- Ispezione cartacea conservatoria Isernia
- Visura nazionale Isernia
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa di censire tutti gli immobili presenti sul territorio di uno Stato. Oltre a identificare i beni immobili, il catasto registra anche le caratteristiche tecnico-economiche di ogni singola proprietà, come la categoria catastale, la classe di consistenza e la rendita catastale. Inoltre, il catasto si occupa della registrazione dei cambiamenti che avvengono sugli immobili, come la divisione di un terreno o la fusione di due unità abitative. Grazie al catasto è possibile garantire la certezza e la sicurezza giuridica delle transazioni immobiliari.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi conosciuta come Agenzia del Territorio Regione Lombardia, è un ente pubblico italiano che si occupa principalmente della gestione del territorio e delle risorse naturali della regione Lombardia. Fondata nel 2000, essa svolge un ruolo chiave nella pianificazione e nello sviluppo sostenibile del territorio, monitorando e valutando l’uso del suolo, la tutela dell’ambiente, la gestione delle risorse idriche e la promozione di politiche urbanistiche efficaci.L’agenzia del territorio si occupa anche della gestione dei catasto e delle attività di georeferenziazione e cartografia, fornendo dati e informazioni utili per la pianificazione territoriale e la tutela del patrimonio ambientale. Attraverso il suo lavoro, l’agenzia contribuisce a garantire la corretta gestione e la valorizzazione del territorio regionale, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita dei cittadini.Con una missione che si focalizza sull’equilibrio tra sviluppo economico e protezione ambientale, l’Agenzia del Territorio Regione Lombardia si pone come un punto di riferimento per istituzioni, enti locali, professionisti e cittadini interessati alla gestione del territorio. Grazie alla collaborazione con diversi attori del settore, l’agenzia lavora costantemente per migliorare le politiche territoriali e promuovere un uso responsabile delle risorse naturali, contribuendo a costruire un futuro sostenibile per la regione Lombardia.