Informazioni sul Catasto di Ladispoli
L’Ufficio Catasto di Ladispoli si occupa della gestione e della conservazione delle informazioni riguardanti i beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali attività svolte dall’Ufficio Catasto vi sono la registrazione dei fabbricati e dei terreni, l’aggiornamento delle planimetrie e la gestione delle variazioni catastali.Gli utenti possono rivolgersi a questo ufficio per richiedere informazioni sulle caratteristiche e sulla composizione dei loro immobili, per effettuare variazioni catastali o per ottenere documenti relativi alla propria situazione catastale.L’Ufficio Catasto di Ladispoli si trova presso la sede del Municipio ed è a disposizione dei cittadini per qualsiasi necessità relativa alla gestione dei beni immobili e alle questioni catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Ladispoli
Codice ufficio: KK2
Indirizzo: VIA RAFFAELE COSTI 58 – 00155 ROMA
Telefono: 0672402606
Fax: 0650059260
PEC: up_roma1@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.roma@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di ROMA – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Ladispoli
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Ladispoli sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Ladispoli
- Visura catastale Ladispoli
- Mappa catastale terreni Ladispoli
- Elaborato planimetrico Ladispoli
- Calcolo superficie commerciale Ladispoli
Documenti per la conservatoria di Ladispoli
I documenti più richiesti della conservatoria di Ladispoli Online sono:
- Visura ipotecaria Ladispoli
- Visura nota conservatoria Ladispoli
- Visura titolo telematico Ladispoli
- Volumi reportori Ladispoli
- Ispezione cartacea conservatoria Ladispoli
- Visura nazionale Ladispoli
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio oggi si chiama Agenzia del Territorio e del Catasto. Si tratta di un ente governativo che si occupa della gestione e della tutela del territorio, nonché della gestione del catasto. Il catasto è un registro pubblico nel quale vengono registrati tutti gli immobili presenti sul territorio nazionale, con indicazione delle loro caratteristiche e dei relativi titolari. L’Agenzia del Territorio e del Catasto ha il compito di garantire la corretta registrazione di ogni immobile e di fornire informazioni precise e aggiornate su di esso. Inoltre, l’Agenzia si occupa della gestione dei confini territoriali, del rilascio di certificati di provenienza e di altri documenti necessari per la compravendita di immobili. Infine, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione e nello sviluppo del territorio, collaborando con altri enti pubblici e privati per garantire la corretta gestione delle risorse del territorio. Grazie al lavoro svolto dall’Agenzia del Territorio e del Catasto, è possibile garantire una corretta organizzazione e tutela del territorio, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi noto come Catasto Urbano e Territoriale, è uno strumento fondamentale per la gestione e la conoscenza del territorio. Esso rappresenta un registro pubblico nel quale vengono raccolte e catalogate tutte le informazioni relative ai beni immobili situati in un determinato territorio, come ad esempio la loro ubicazione, estensione, destinazione d’uso e proprietà.Il Catasto Urbano e Territoriale è gestito dall’Agenzia del Territorio, l’ente pubblico preposto a vigilare sulla corretta tenuta del registro e a garantirne la veridicità e la completezza delle informazioni. Grazie a questo strumento, è possibile ottenere informazioni dettagliate sui beni immobili presenti sul territorio, valutare le loro caratteristiche e effettuare operazioni di compravendita o di divisione delle proprietà in modo accurato e trasparente.Inoltre, il Catasto Urbano e Territoriale è uno strumento importante per la tassazione degli immobili e per la pianificazione urbanistica dei comuni, permettendo di monitorare l’evoluzione del territorio e di pianificare interventi di sviluppo in modo armonico e sostenibile. Grazie a questo registro, è possibile garantire una corretta gestione del territorio e una equa distribuzione delle risorse immobiliari, contribuendo così al benessere della collettività.