Informazioni sul Catasto di Legnano
L’ufficio del catasto di Legnano si occupa della gestione e della conservazione delle informazioni riguardanti i beni immobiliari presenti nel territorio comunale. Questo ufficio è responsabile della tenuta dei registri catastali, dell’aggiornamento delle informazioni relative ai fabbricati e ai terreni, nonché dell’emissione di documenti catastali e di certificati di provenienza dei beni immobili. Gli utenti possono rivolgersi a questo ufficio per ottenere informazioni, effettuare visure catastali e presentare istanze relative a variazioni catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Legnano
Codice ufficio: KG7
Indirizzo: VIA IGINIO UGO TARCHETTI 6 – 20121 MILANO
Telefono: 0263697111
Fax: 0263697687
PEC: up_milano@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.milano@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di MILANO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Legnano
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Legnano sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Legnano
- Visura catastale Legnano
- Mappa catastale terreni Legnano
- Elaborato planimetrico Legnano
- Calcolo superficie commerciale Legnano
Documenti per la conservatoria di Legnano
I documenti più richiesti della conservatoria di Legnano Online sono:
- Visura ipotecaria Legnano
- Visura nota conservatoria Legnano
- Visura titolo telematico Legnano
- Volumi reportori Legnano
- Ispezione cartacea conservatoria Legnano
- Visura nazionale Legnano
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, istituita nel 1977 con il compito di gestire e tutelare il patrimonio immobiliare dello Stato, ha subito nel corso degli anni diverse trasformazioni e cambiamenti di denominazione. Attualmente, essa si chiama Agenzia del Territorio – Genio Civile.L’Agenzia del Territorio – Genio Civile ha come obiettivo principale la gestione e l’ottimizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, al fine di garantire una corretta amministrazione del territorio e la realizzazione di opere pubbliche necessarie al bene comune. Tra le sue principali attività vi è la gestione dei beni immobili dello Stato, la promozione e l’attuazione di interventi urbanistici e la tutela dell’ambiente e del paesaggio.L’Agenzia del Territorio – Genio Civile svolge inoltre un ruolo fondamentale nella pianificazione urbanistica e territoriale, contribuendo alla realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche che favoriscano lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale. Grazie alla sua esperienza e competenza, l’agenzia si pone come punto di riferimento per enti pubblici, privati e cittadini che necessitano di assistenza e consulenza nel settore immobiliare e urbanistico.In conclusione, l’Agenzia del Territorio – Genio Civile svolge un ruolo fondamentale nella gestione e valorizzazione del territorio, garantendo una corretta amministrazione dei beni immobili pubblici e contribuendo allo sviluppo sostenibile del nostro paese.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto oggi si chiama Catasto Terreni e Fabbricati ed è gestito dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un registro pubblico dove sono riportate tutte le informazioni relative ai beni immobili, come la loro localizzazione, proprietà, valore e destinazione d’uso. Il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione del territorio e la riscossione delle tasse.