Informazioni sul Catasto di Lodi
L’ufficio del catasto di Lodi si occupa della gestione e della tenuta del catasto immobiliare del territorio comunale. È responsabile dell’aggiornamento e della registrazione di tutte le informazioni relative agli immobili presenti nel territorio, compresi dati relativi alla proprietà, alla tipologia di beni, alle dimensioni e alla rendita catastale.Gli uffici del catasto forniscono inoltre servizi e informazioni ai cittadini in merito agli atti di compravendita, al cambio di destinazione d’uso degli immobili, alle pratiche di successione e divisione di beni e ad ogni altra questione relativa alla gestione dei beni immobiliari.È possibile contattare l’ufficio del catasto di Lodi per richiedere informazioni, presentare pratiche e ottenere documentazione relativa ai beni immobili ubicati nel territorio comunale.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Lodi
Codice ufficio: KG8
Indirizzo: VIA FRANCESCO GABBA 5 – 26900 LODI
Telefono: 0371943111
Fax: 0371943530
PEC: dp.lodi@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.lodi.uptlodi@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di LODI – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Lodi
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Lodi sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Lodi
- Visura catastale Lodi
- Mappa catastale terreni Lodi
- Elaborato planimetrico Lodi
- Calcolo superficie commerciale Lodi
Documenti per la conservatoria di Lodi
I documenti più richiesti della conservatoria di Lodi Online sono:
- Visura ipotecaria Lodi
- Visura nota conservatoria Lodi
- Visura titolo telematico Lodi
- Volumi reportori Lodi
- Ispezione cartacea conservatoria Lodi
- Visura nazionale Lodi
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per accedere ai tuoi dati catastali puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato oppure utilizzare il servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Attraverso la via telematica è possibile consultare facilmente le informazioni relative alla tua situazione immobiliare, come la rendita catastale, la superficie dell’immobile e la sua destinazione d’uso. Grazie ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate potrai visualizzare in modo rapido ed efficiente i tuoi dati catastali e gestire eventuali adempimenti in modo semplice e veloce.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
Certo, l’agenzia del territorio oggi si chiama Agenzia del Territorio Nazionale. Si tratta di un ente governativo incaricato della gestione e dello sviluppo del territorio nazionale, con particolare attenzione alla pianificazione urbanistica, alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico e alla promozione della sostenibilità ambientale.L’Agenzia del Territorio Nazionale si occupa di raccogliere e analizzare dati riguardanti il territorio, come la distribuzione degli insediamenti urbani, l’uso del suolo, le risorse naturali e la qualità dell’ambiente. Grazie a queste informazioni, l’ente è in grado di formulare politiche e programmi per lo sviluppo sostenibile del territorio, garantendo una corretta gestione delle risorse e una migliore qualità della vita per i cittadini.Inoltre, l’Agenzia del Territorio Nazionale svolge un ruolo fondamentale nella tutela del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, promuovendo la conservazione dei beni storici e artistici e la valorizzazione del paesaggio naturale. Attraverso la redazione di piani urbanistici e la concessione di autorizzazioni per la realizzazione di opere pubbliche e private, l’agenzia si impegna a garantire un equilibrio tra lo sviluppo economico e la tutela dell’ambiente.In sintesi, l’Agenzia del Territorio Nazionale svolge un ruolo chiave nel garantire uno sviluppo sostenibile del territorio nazionale, promuovendo la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e la pianificazione urbanistica. Grazie al suo lavoro, il patrimonio territoriale del Paese viene preservato e valorizzato per le generazioni future.