Informazioni sul Catasto di Lucera
L’ufficio del catasto di Lucera si occupa della gestione e dell’aggiornamento del catasto urbano e rurale del territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’ufficio ci sono la registrazione delle variazioni della situazione urbanistica e fondiaria, la redazione di mappe e planimetrie, e il rilascio di certificati catastali.Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi offerti dall’ufficio del catasto di Lucera, è possibile contattare direttamente l’ente comunale o visitare il sito web ufficiale del comune.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Lucera
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Lucera
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Lucera sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Lucera
- Visura catastale Lucera
- Mappa catastale terreni Lucera
- Elaborato planimetrico Lucera
- Calcolo superficie commerciale Lucera
Documenti per la conservatoria di Lucera
I documenti più richiesti della conservatoria di Lucera Online sono:
- Visura ipotecaria Lucera
- Visura nota conservatoria Lucera
- Visura titolo telematico Lucera
- Volumi reportori Lucera
- Ispezione cartacea conservatoria Lucera
- Visura nazionale Lucera
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi noto come Catasto Terreni e Fabbricati, è un registro pubblico dove vengono registrate tutte le proprietà immobiliari presenti sul territorio nazionale. Questo strumento è utile per determinare i confini delle proprietà, valutarne il valore e riscuotere tasse e imposte. Grazie al Catasto Terreni e Fabbricati è possibile tenere traccia di tutte le transazioni immobiliari e garantire la sicurezza giuridica delle proprietà. In Italia, l’agenzia responsabile della gestione del catasto è l’Agenzia del Territorio, che si occupa di aggiornare costantemente le informazioni presenti nel registro.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi conosciuta come Agenzia del Territorio e delle Nuove Tecnologie per il Territorio, è un ente pubblico italiano che si occupa della gestione e della tutela del territorio nazionale. Fondata nel 1867 con il nome di “Ufficio del Genio civile”, l’agenzia ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni al fine di adeguarsi alle esigenze del paese.Attualmente, l’Agenzia del Territorio e delle Nuove Tecnologie per il Territorio si occupa di diverse attività, tra cui la gestione del catasto, la tutela del patrimonio immobiliare pubblico, la cartografia e la promozione del territorio. Grazie all’utilizzo di moderne tecnologie, l’agenzia è in grado di svolgere compiti di monitoraggio e analisi del territorio, facilitando la pianificazione urbanistica e la gestione del territorio stesso.L’agenzia svolge un ruolo fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella tutela dell’ambiente, garantendo la corretta gestione delle risorse naturali e la salvaguardia del territorio da fenomeni di degrado e erosione. Inoltre, collabora attivamente con enti locali, istituzioni e professionisti del settore per garantire una corretta gestione del territorio e delle risorse disponibili.In conclusione, l’Agenzia del Territorio e delle Nuove Tecnologie per il Territorio rappresenta un importante punto di riferimento per la gestione e la tutela del territorio italiano, svolgendo un ruolo chiave nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella salvaguardia delle risorse naturali.