Informazioni sul Catasto di Moncalieri
L’ufficio catasto di Moncalieri si occupa della gestione e dell’aggiornamento delle informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le sue principali funzioni vi sono la tenuta del catasto edilizio urbano, la registrazione e la variazione dei dati relativi agli immobili e la gestione delle pratiche catastali.Presso l’ufficio catasto è possibile richiedere informazioni relative ai propri immobili, ottenere certificati catastali, presentare variazioni o aggiornamenti e svolgere altre pratiche legate alla gestione dei beni immobili.L’ufficio catasto di Moncalieri si trova solitamente presso gli uffici comunali o presso gli uffici tecnici del Comune stesso. È possibile contattare l’ufficio catasto per telefono o via e-mail per avere informazioni sui servizi offerti e sugli orari di apertura al pubblico.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Moncalieri
Codice ufficio: KM2
Indirizzo: VIA GUICCIARDINI FRANCESCO GIUSEPPE 11 – 10121 TORINO
Telefono: 0110822111
Fax: 0110822299
PEC: up_torino@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.torino@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di TORINO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Moncalieri
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Moncalieri sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Moncalieri
- Visura catastale Moncalieri
- Mappa catastale terreni Moncalieri
- Elaborato planimetrico Moncalieri
- Calcolo superficie commerciale Moncalieri
Documenti per la conservatoria di Moncalieri
I documenti più richiesti della conservatoria di Moncalieri Online sono:
- Visura ipotecaria Moncalieri
- Visura nota conservatoria Moncalieri
- Visura titolo telematico Moncalieri
- Volumi reportori Moncalieri
- Ispezione cartacea conservatoria Moncalieri
- Visura nazionale Moncalieri
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio è l’ente che si occupa della gestione e della tutela del territorio e del patrimonio immobiliare dello Stato. Questo ente, istituito nel 1994 con il compito di garantire una corretta gestione del territorio e dei beni immobiliari pubblici, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni.Attualmente, l’agenzia del territorio è stata rinominata Agenzia del Territorio e del Catasto, con l’obiettivo di integrare le attività di tutela del territorio con la gestione del catasto. Questa evoluzione nasce dalla necessità di avere un ente che garantisca una visione integrata e coordinata della gestione del territorio, dei beni immobiliari pubblici e del catasto.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge diverse funzioni, tra cui la tenuta del catasto, la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato, il monitoraggio e la pianificazione del territorio, la gestione dei servizi di georeferenziazione e informazione territoriale. Inoltre, l’ente si occupa anche di promuovere la trasparenza e l’accessibilità dei dati e delle informazioni relative al territorio e ai beni immobiliari pubblici.Grazie alla presenza dell’Agenzia del Territorio e del Catasto, è possibile garantire una corretta gestione e tutela del territorio e del patrimonio immobiliare pubblico, favorendo lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che ha lo scopo di registrare e mappare tutte le informazioni relative ai beni immobili presenti in un determinato territorio. Il suo compito principale è quello di effettuare un censimento degli immobili e di raccogliere le loro caratteristiche tecnico-economiche, come ad esempio la superficie, la destinazione d’uso, la tipologia di costruzione e il valore commerciale.Il catasto permette anche di registrare eventuali cambiamenti che avvengono negli immobili, come ad esempio la divisione di un’unità immobiliare in più parti, la fusione di più unità o la variazione della destinazione d’uso. Grazie a queste informazioni, è possibile tenere traccia della situazione del patrimonio immobiliare di un territorio e garantire la corretta applicazione delle normative urbanistiche e fiscali.Inoltre, il catasto è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza e la certezza del diritto di proprietà sugli immobili, facilitando le transazioni immobiliari e prevenendo controversie e frodi.