Informazioni sul Catasto di Mondragone
L’ufficio del catasto di Mondragone si occupa della gestione e della conservazione dei dati relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le principali attività svolte dall’ufficio ci sono la registrazione dei nuovi immobili, la variazione dei dati catastali esistenti, la redazione delle planimetrie catastali e la gestione delle informazioni relative alle rendite catastali. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per ottenere informazioni e certificati relativi ai propri immobili, nonché per richiedere modifiche o aggiornamenti ai dati catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Mondragone
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Mondragone
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Mondragone sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Mondragone
- Visura catastale Mondragone
- Mappa catastale terreni Mondragone
- Elaborato planimetrico Mondragone
- Calcolo superficie commerciale Mondragone
Documenti per la conservatoria di Mondragone
I documenti più richiesti della conservatoria di Mondragone Online sono:
- Visura ipotecaria Mondragone
- Visura nota conservatoria Mondragone
- Visura titolo telematico Mondragone
- Volumi reportori Mondragone
- Ispezione cartacea conservatoria Mondragone
- Visura nazionale Mondragone
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio e del Catasto, è un ente pubblico italiano che si occupa della gestione, della conservazione e della manutenzione del patrimonio immobiliare e cartografico nazionale. Fondata nel 1856 sotto il nome di Ufficio del Catasto, l’ente è stato successivamente rinominato Agenzia del Territorio nel 2009, per riflettere il ruolo più ampio che l’ente svolge nel settore immobiliare e territoriale.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge diverse funzioni, tra cui la tenuta dei registri immobiliari, la redazione e l’aggiornamento dei Catasti, la stesura delle mappe catastali e la gestione delle pratiche di compravendita e locazione di immobili. Inoltre, l’Agenzia si occupa anche di monitorare e valutare l’andamento del mercato immobiliare, fornendo così informazioni utili agli operatori del settore e alle istituzioni pubbliche.L’obiettivo principale dell’Agenzia del Territorio e del Catasto è garantire la correttezza e la trasparenza delle transazioni immobiliari, nonché fornire un valido supporto alla pianificazione del territorio e alla gestione sostenibile delle risorse ambientali. Grazie al costante aggiornamento delle informazioni e dei dati georeferenziati, l’Agenzia contribuisce in modo significativo allo sviluppo e alla tutela del patrimonio immobiliare nazionale.In conclusione, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la corretta gestione del territorio e dei beni immobiliari in Italia, fornendo servizi essenziali per cittadini, imprese e istituzioni. Grazie alla sua attività di monitoraggio e controllo, l’ente contribuisce a promuovere una maggiore trasparenza e qualità nel settore immobiliare, favorendo così lo sviluppo sostenibile del Paese.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto viene chiamato oggi “Servizio Tecnico Centrale”, ed è l’ente che si occupa della gestione e dell’aggiornamento di tutte le informazioni relative ai beni immobili e alle proprietà presenti sul territorio di un determinato comune o regione. Grazie al catasto è possibile conoscere i dettagli di ogni singola unità immobiliare, come la sua ubicazione, la superficie, la destinazione d’uso e il valore catastale. Queste informazioni sono fondamentali per la determinazione delle imposte locali e per la tutela dei diritti di proprietà. Il Servizio Tecnico Centrale svolge quindi un ruolo fondamentale nella gestione e nell’organizzazione del territorio.