Informazioni sul Catasto di Monterotondo
L’ufficio del catasto di Monterotondo si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi a tutti gli immobili presenti sul territorio comunale. Questo ufficio è responsabile della redazione e della tenuta del catasto urbano e rurale, dei registri immobiliari e delle varie pratiche relative agli immobili, come la variazione di categoria catastale, la divisione di un immobile o la fusione di più unità immobiliari.Presso l’ufficio del catasto di Monterotondo è possibile richiedere informazioni catastali, effettuare visure catastali, presentare istanze e pratiche relative agli immobili e ottenere documentazione ufficiale inerente ai beni immobili.È importante ricordare che il catasto è uno strumento fondamentale per garantire la corretta tassazione degli immobili e la certezza dei diritti di proprietà sugli stessi. Pertanto, è importante mantenere aggiornati i dati relativi agli immobili presso l’ufficio del catasto del proprio comune.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Monterotondo
Codice ufficio: KK2
Indirizzo: VIA RAFFAELE COSTI 58 – 00155 ROMA
Telefono: 0672402606
Fax: 0650059260
PEC: up_roma1@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.roma@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di ROMA – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Monterotondo
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Monterotondo sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Monterotondo
- Visura catastale Monterotondo
- Mappa catastale terreni Monterotondo
- Elaborato planimetrico Monterotondo
- Calcolo superficie commerciale Monterotondo
Documenti per la conservatoria di Monterotondo
I documenti più richiesti della conservatoria di Monterotondo Online sono:
- Visura ipotecaria Monterotondo
- Visura nota conservatoria Monterotondo
- Visura titolo telematico Monterotondo
- Volumi reportori Monterotondo
- Ispezione cartacea conservatoria Monterotondo
- Visura nazionale Monterotondo
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa di effettuare un censimento degli immobili presenti in un determinato territorio, raccogliendo informazioni sulle loro caratteristiche tecniche ed economiche. Questo registro è utilizzato per registrare i cambiamenti relativi alla proprietà, alle dimensioni e alle destinazioni d’uso degli immobili, garantendo trasparenza e certezza giuridica nelle transazioni immobiliari. Grazie al catasto, è possibile tenere traccia di ogni singola unità immobiliare e garantire che ogni cambiamento venga correttamente documentato e registrato.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio oggi si chiama Agenzia del Territorio e dell’Ambiente, ed è un ente pubblico che si occupa della gestione e della tutela del territorio e dell’ambiente. Questo ente svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione del territorio, nella gestione delle risorse naturali e nella promozione dello sviluppo sostenibile.L’Agenzia del Territorio e dell’Ambiente ha il compito di garantire la corretta gestione del territorio, attraverso la redazione di piani urbanistici e la vigilanza sul rispetto delle normative ambientali. Inoltre, si occupa di monitorare e proteggere le risorse naturali, come acqua, aria, suolo e biodiversità, per preservare l’equilibrio ecologico e garantire la salvaguardia dell’ambiente.Questa agenzia svolge un ruolo di mediazione fra le istituzioni pubbliche e i cittadini, fornendo informazioni e supporto tecnico su tematiche legate al territorio e all’ambiente. Inoltre, promuove progetti e iniziative volte alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale, al fine di coinvolgere la comunità nella tutela e nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale.In conclusione, l’Agenzia del Territorio e dell’Ambiente svolge un ruolo chiave nella promozione di uno sviluppo sostenibile e nella tutela dell’ambiente, contribuendo a preservare il patrimonio naturale per le generazioni future.