Informazioni sul Catasto di Monza
L’ufficio del catasto di Monza si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei registri catastali relativi agli immobili presenti sul territorio comunale di Monza. Questo ufficio si occupa della redazione e della conservazione della documentazione relativa agli immobili, delle variazioni di proprietà e delle eventuali modifiche catastali. Gli utenti possono rivolgersi a questo ufficio per ottenere informazioni e consulenze in materia di catasto e per richiedere certificati e visure catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Monza
Codice ufficio: KG7
Indirizzo: VIA IGINIO UGO TARCHETTI 6 – 20121 MILANO
Telefono: 0263697111
Fax: 0263697687
PEC: up_milano@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.milano@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di MILANO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Monza
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Monza sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Monza
- Visura catastale Monza
- Mappa catastale terreni Monza
- Elaborato planimetrico Monza
- Calcolo superficie commerciale Monza
Documenti per la conservatoria di Monza
I documenti più richiesti della conservatoria di Monza Online sono:
- Visura ipotecaria Monza
- Visura nota conservatoria Monza
- Visura titolo telematico Monza
- Volumi reportori Monza
- Ispezione cartacea conservatoria Monza
- Visura nazionale Monza
Come prendere appuntamento al catasto di
Per prendere un appuntamento al catasto di Monza, è possibile contattare direttamente l’ufficio tramite telefono o email. In alternativa, è possibile prenotare un appuntamento online sul sito web del catasto di Monza, se disponibile. È importante specificare il motivo dell’appuntamento e fornire tutte le informazioni necessarie per poter essere assistiti in modo adeguato.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro che si occupa di censimento degli immobili presenti in un determinato territorio, registrandone le caratteristiche tecnico-economiche. Tra le sue funzioni principali c’è quella di registrare i cambiamenti avvenuti negli immobili, come ad esempio compravendite o modifiche strutturali.