Informazioni sul Catasto di Olbia
L’ufficio del catasto di Olbia si occupa della gestione e della tenuta aggiornata dei dati relativi ai beni immobiliari presenti sul territorio comunale. Tra le sue funzioni principali ci sono la registrazione di atti e documenti riguardanti i beni immobili, la determinazione della classe di appartenenza degli immobili per fini fiscali, la rilevazione delle variazioni catastali e la fornitura di informazioni agli interessati. L’ufficio del catasto è un punto di riferimento importante per chiunque abbia bisogno di informazioni riguardanti la situazione catastale di un immobile o abbia bisogno di effettuare pratiche di variazione, aggiornamento o voltura catastale. Per maggiori informazioni e per eventuali pratiche, è possibile contattare direttamente l’ufficio del catasto di Olbia.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Olbia
Codice ufficio: KD1
Indirizzo: PIAZZALE GIOVANNI FALCONE 5/E – 07100 SASSARI
Telefono: 0792114111
Fax: 0792114159
PEC: dp.sassari@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.sassari.uptsassari@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di SASSARI – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Olbia
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Olbia sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Olbia
- Visura catastale Olbia
- Mappa catastale terreni Olbia
- Elaborato planimetrico Olbia
- Calcolo superficie commerciale Olbia
Documenti per la conservatoria di Olbia
I documenti più richiesti della conservatoria di Olbia Online sono:
- Visura ipotecaria Olbia
- Visura nota conservatoria Olbia
- Visura titolo telematico Olbia
- Volumi reportori Olbia
- Ispezione cartacea conservatoria Olbia
- Visura nazionale Olbia
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per consultare i tuoi dati catastali, puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato oppure accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate. La modalità più comoda e veloce per visualizzare i tuoi dati catastali è utilizzare la via telematica, attraverso il sito web dell’Agenzia delle Entrate.Una volta collegato al sito, dovrai accedere alla sezione dedicata ai servizi online e registrare un account se non ne possiedi già uno. Successivamente, potrai inserire i dati richiesti per accedere alla sezione dedicata ai dati catastali e consultare le informazioni riguardanti il tuo immobile.Attraverso questa piattaforma, avrai accesso a informazioni dettagliate sul tuo immobile, come la planimetria, la classe energetica, la composizione interna, e molto altro. Ricorda di mantenere sempre aggiornati i tuoi dati catastali e di conservare le informazioni in modo sicuro per eventuali necessità future.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio, è l’ente pubblico incaricato di gestire e monitorare il territorio nazionale in Italia. Fondata nel 1998, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni al fine di migliorare le proprie funzioni e competenze.L’Agenzia del Territorio si occupa principalmente della disciplina dell’uso del suolo, dell’urbanistica, della cartografia, della topografia e delle informazioni geografiche. Grazie al costante aggiornamento delle tecnologie e dei metodi di monitoraggio, l’agenzia è in grado di fornire dati precisi e dettagliati sul territorio italiano.Attraverso il suo sistema informativo territoriale, l’Agenzia del Territorio raccoglie e analizza dati geografici provenienti da diverse fonti, permettendo così di avere una visione completa e aggiornata del territorio nazionale. Queste informazioni sono fondamentali per la pianificazione territoriale, lo sviluppo urbano sostenibile e la gestione del patrimonio paesaggistico.L’Agenzia del Territorio svolge un ruolo chiave nel garantire la tutela e la gestione sostenibile del territorio italiano, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e al mantenimento dell’equilibrio ambientale. Grazie al suo costante impegno e alla collaborazione con altri enti pubblici e privati, l’agenzia è in grado di promuovere una corretta gestione del territorio, rispettando l’ambiente e le risorse naturali.In conclusione, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione e gestione del territorio italiano, attraverso la raccolta, l’analisi e la diffusione di informazioni geografiche. La sua opera è di vitale importanza per garantire uno sviluppo sostenibile e equilibrato del territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.