Informazioni sul Catasto di Orta di Atella
L’ufficio del catasto di Orta di Atella si occupa della gestione e della tenuta aggiornata dei dati relativi ai beni immobili situati sul territorio comunale. Tra le sue principali funzioni vi è la registrazione e la conservazione delle informazioni riguardanti i fabbricati, i terreni e le loro proprietà, nonché la gestione delle variazioni e delle trasformazioni degli immobili.L’ufficio del catasto è un servizio fondamentale per garantire la corretta identificazione e la regolare registrazione dei beni immobili, contribuendo così alla corretta applicazione delle norme urbanistiche e fiscali. Inoltre, fornisce supporto e informazioni ai cittadini, professionisti e enti interessati alle questioni catastali.Per contattare l’ufficio del catasto di Orta di Atella è possibile rivolgersi direttamente agli uffici comunali oppure consultare il sito web istituzionale per ottenere ulteriori informazioni e recapiti utili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Orta di Atella
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Orta di Atella
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Orta di Atella sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Orta di Atella
- Visura catastale Orta di Atella
- Mappa catastale terreni Orta di Atella
- Elaborato planimetrico Orta di Atella
- Calcolo superficie commerciale Orta di Atella
Documenti per la conservatoria di Orta di Atella
I documenti più richiesti della conservatoria di Orta di Atella Online sono:
- Visura ipotecaria Orta di Atella
- Visura nota conservatoria Orta di Atella
- Visura titolo telematico Orta di Atella
- Volumi reportori Orta di Atella
- Ispezione cartacea conservatoria Orta di Atella
- Visura nazionale Orta di Atella
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio e del Catasto, è l’istituzione responsabile della gestione e della conservazione delle informazioni relative al territorio e alle proprieta immobiliari presenti sul territorio nazionale. Fondata nel 1861, l’agenzia è stata soggetta a diversi cambiamenti nel corso degli anni, includendo l’introduzione di nuove tecnologie e metodi per migliorare l’efficienza e l’accuratezza delle informazioni gestite.Attualmente, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la corretta registrazione delle transazioni immobiliari, fornendo informazioni precise e aggiornate sulle proprieta e sulle confini territoriali. Inoltre, l’agenzia svolge un importante ruolo nella valutazione e nella pianificazione del territorio, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse naturali e all’implementazione di politiche di sviluppo urbano e rurale.Grazie alla sua expertise e alle sue risorse tecniche e umane, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo chiave nel supportare le attivita di governo locale, nazionale e internazionale nel settore immobiliare e territoriale. Inoltre, collabora attivamente con altre istituzioni e organizzazioni per promuovere la trasparenza e la pubblicazione delle informazioni relative al territorio e alle proprieta immobiliari, contribuendo così alla creazione di una società più equa e accessibile per tutti i cittadini.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi chiamato Catasto Urbano e Terreni (CUT), è uno strumento fondamentale per la gestione e la regolamentazione del territorio. Le informazioni contenute in questo registro riguardano la proprietà e la destinazione d’uso dei terreni e degli immobili presenti sul territorio di competenza. Grazie al catasto, è possibile individuare con precisione i confini delle proprietà, determinare il valore fiscale degli immobili e gestire in modo efficiente i tributi legati alla proprietà. Il CUT fornisce inoltre informazioni importanti per la pianificazione urbanistica e per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico e privato. In Italia, il catasto è gestito dall’Agenzia del Territorio e rappresenta uno strumento essenziale per la tutela e lo sviluppo del territorio nazionale.