Informazioni sul Catasto di Ortona
L’ufficio del catasto presso il comune di Ortona si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili presenti nel territorio comunale. Tra le sue funzioni vi sono la registrazione e la variazione di dati catastali, la redazione di visure catastali e la gestione delle pratiche relative alla compravendita e alla successione degli immobili. È importante rivolgersi a questo ufficio per ottenere informazioni aggiornate sulla situazione catastale di un immobile e per svolgere pratiche burocratiche relative alla proprietà di beni immobili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Ortona
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Ortona
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Ortona sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Ortona
- Visura catastale Ortona
- Mappa catastale terreni Ortona
- Elaborato planimetrico Ortona
- Calcolo superficie commerciale Ortona
Documenti per la conservatoria di Ortona
I documenti più richiesti della conservatoria di Ortona Online sono:
- Visura ipotecaria Ortona
- Visura nota conservatoria Ortona
- Visura titolo telematico Ortona
- Volumi reportori Ortona
- Ispezione cartacea conservatoria Ortona
- Visura nazionale Ortona
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, nota anche come Agenzia del Territorio, è l’ente statale italiano responsabile della gestione e della tutela del patrimonio immobiliare pubblico, nonché della regolamentazione del mercato immobiliare nel Paese. Fondata nel 1997, l’Agenzia del Territorio ha il compito di garantire la corretta gestione del territorio e di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile, favorendo la pianificazione del territorio e la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.L’Agenzia del Territorio svolge diverse funzioni, tra cui la formazione del catasto, la gestione delle informazioni territoriali e urbanistiche, la registrazione dei contratti di locazione e la gestione del mercato immobiliare. Inoltre, l’Agenzia del Territorio promuove l’accesso alle informazioni geografiche e territoriali attraverso strumenti come il geoportale nazionale e i servizi online.Negli ultimi anni, l’Agenzia del Territorio ha implementato numerosi progetti e iniziative per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti, promuovendo l’innovazione e l’uso delle tecnologie digitali nel settore immobiliare. Attualmente, l’agenzia ha assunto il nome di Agenzia del Territorio e del Catasto, per evidenziare il suo ruolo centrale nella gestione del catasto e delle informazioni territoriali.In conclusione, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella tutela del patrimonio immobiliare italiano, contribuendo alla pianificazione e allo sviluppo sostenibile del territorio. Grazie alla sua attività, l’Agenzia del Territorio si impegna a garantire la corretta gestione del territorio e a promuovere la trasparenza e l’efficienza nel settore immobiliare.
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per poter consultare i propri dati catastali, è possibile rivolgersi direttamente allo sportello catastale decentrato più vicino al proprio domicilio. Questi uffici forniscono assistenza e consulenze in merito alla consultazione dei dati catastali e alla loro eventuale modifica.In alternativa, è possibile accedere ai propri dati in via telematica tramite i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Attraverso il sito web dell’ente, è possibile accedere alla sezione dedicata ai servizi catastali e effettuare una ricerca dei propri dati mediante l’utilizzo del codice fiscale e di eventuali dati identificativi dell’immobile di cui si desidera consultare le informazioni.Grazie ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, è possibile consultare in modo rapido e semplice i dati catastali relativi alla propria abitazione o ad altri immobili di proprietà. Questo strumento permette di tenere sempre sotto controllo l’aggiornamento delle informazioni catastali e di verificare eventuali eventuali variazioni o errori nei propri dati.