Informazioni sul Catasto di Pinerolo
L’ufficio del catasto di Pinerolo si occupa della gestione e dell’aggiornamento del catasto dei terreni e degli immobili presenti sul territorio comunale. Inoltre, fornisce servizi e informazioni relativi alla rendita catastale, alla consistenza dei beni immobili, alle variazioni catastali e alle pratiche di compravendita. È possibile contattare l’ufficio del catasto di Pinerolo per richiedere informazioni utili e per avviare pratiche amministrative legate a immobili e terreni.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Pinerolo
Codice ufficio: KM2
Indirizzo: VIA GENERALE GUIDO AMORETTI 11 – 10121 TORINO
Telefono: 0110822111
Fax: 0110822299
PEC: up_torino@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.torino@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di TORINO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Pinerolo
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Pinerolo sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Pinerolo
- Visura catastale Pinerolo
- Mappa catastale terreni Pinerolo
- Elaborato planimetrico Pinerolo
- Calcolo superficie commerciale Pinerolo
Documenti per la conservatoria di Pinerolo
I documenti più richiesti della conservatoria di Pinerolo Online sono:
- Visura ipotecaria Pinerolo
- Visura nota conservatoria Pinerolo
- Visura titolo telematico Pinerolo
- Volumi reportori Pinerolo
- Ispezione cartacea conservatoria Pinerolo
- Visura nazionale Pinerolo
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa del censimento degli immobili presenti sul territorio nazionale, raccogliendo informazioni precise sulle loro caratteristiche tecniche ed economiche. Grazie al catasto è possibile avere una visione completa del patrimonio immobiliare di un determinato territorio, facilitando la gestione urbana e territoriale. Inoltre, il catasto registra anche eventuali cambiamenti che avvengono negli immobili, come ad esempio variazioni di proprietà, divisioni, fusioni o variazioni delle caratteristiche tecniche degli immobili stessi. Grazie a queste informazioni, il catasto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la trasparenza e la correttezza delle transazioni immobiliari, facilitando la pianificazione urbanistica e la crescita sostenibile del territorio.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio è l’ente statale che si occupa della registrazione e della gestione dei dati relativi al territorio nazionale. Questo ente svolge un ruolo fondamentale nella catalogazione e nell’aggiornamento delle informazioni sulle proprietà immobiliari, sui confini delle unità amministrative e sulle diverse tipologie di terreni presenti sul territorio.L’agenzia del territorio, oggi chiamata Agenzia del Territorio, è stata istituita con lo scopo di garantire la corretta gestione e la tutela del territorio italiano. Grazie alle sue funzioni di registrazione e di raccolta dati, l’agenzia fornisce un quadro completo e aggiornato dello stato del territorio, che risulta essenziale per il corretto svolgimento delle attività urbanistiche, fiscali e amministrative.Tra le principali attività svolte dall’Agenzia del Territorio vi è la tenuta del Catasto, ossia l’archivio dei beni immobili presenti sul territorio nazionale. Questo strumento fornisce informazioni dettagliate sui confini, le dimensioni e le caratteristiche degli immobili, consentendo una corretta imposizione fiscale e una gestione efficiente del territorio.Inoltre, l’agenzia del territorio svolge un ruolo importante nella gestione delle cartografie topografiche e geologiche, che sono fondamentali per la definizione delle politiche urbanistiche e ambientali. Grazie alla sua attività di monitoraggio e di aggiornamento continuo, l’ente fornisce uno strumento prezioso per la pianificazione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente.In conclusione, l’agenzia del territorio svolge un ruolo chiave nella gestione e nella tutela del territorio italiano, fornendo dati affidabili e strumenti essenziali per la corretta pianificazione e gestione del territorio. Grazie al suo operato, è possibile garantire una corretta gestione delle risorse territoriali e una tutela efficace dell’ambiente.