Informazioni sul Catasto di Pisa
L’Ufficio del Catasto di Pisa è l’ente responsabile della gestione e dell’aggiornamento delle informazioni relative ai beni immobili all’interno del territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte dall’Ufficio del Catasto vi sono la registrazione delle variazioni catastali, la gestione delle visure catastali e la redazione delle planimetrie. Gli utenti possono rivolgersi a questo ufficio per richiedere informazioni e documentazione inerente agli immobili di loro interesse.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Pisa
Codice ufficio: KE6
Indirizzo: VIA FILIPPO CORRIDONI 117A – 56100 PISA
Telefono: 050315471
Fax: 0503154735
PEC: dp.pisa@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.pisa.uptpisa@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di PISA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Pisa
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Pisa sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Pisa
- Visura catastale Pisa
- Mappa catastale terreni Pisa
- Elaborato planimetrico Pisa
- Calcolo superficie commerciale Pisa
Documenti per la conservatoria di Pisa
I documenti più richiesti della conservatoria di Pisa Online sono:
- Visura ipotecaria Pisa
- Visura nota conservatoria Pisa
- Visura titolo telematico Pisa
- Volumi reportori Pisa
- Ispezione cartacea conservatoria Pisa
- Visura nazionale Pisa
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per poter visualizzare i tuoi dati catastali, puoi rivolgerti all’ Agenzia delle Entrate o ai suoi sportelli catastali decentrati presenti sul territorio. Puoi inoltre accedere ai tuoi dati tramite servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.Per visualizzare i tuoi dati catastali, puoi registrarti sul sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere alla sezione dedicata ai servizi online. Qui potrai trovare tutte le informazioni relative ai tuoi immobili, come la loro ubicazione, la categoria catastale, la rendita catastale e altre informazioni utili.Se preferisci un approccio più tradizionale, puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato e richiedere di visualizzare i tuoi dati personalmente. Gli operatori presenti presso gli sportelli saranno in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e rispondere alle tue eventuali domande.In entrambi i casi, potrai consultare i tuoi dati catastali in modo semplice e veloce, sia tramite via telematica che recandoti di persona presso gli sportelli catastali decentrati dell’Agenzia delle Entrate.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio italiana ha cambiato nome nel corso degli anni e attualmente si chiama Agenzia del Territorio – Ufficio del Territorio. Questo ente governativo si occupa di regolare e gestire le questioni legate al territorio nazionale, come la proprietà immobiliare, la cartografia, l’urbanistica e la valutazione dei beni immobili. L’Agenzia del Territorio ha il compito di garantire la correttezza e la trasparenza delle transazioni immobiliari, nonché di monitorare e proteggere il territorio nazionale da abusi e incursioni illegali. Inoltre, si occupa di redigere e aggiornare la mappatura territoriale, che è fondamentale per l’organizzazione e lo sviluppo del paese. Grazie al suo ruolo cruciale, l’Agenzia del Territorio ha un impatto significativo sulle decisioni e sul futuro del nostro territorio, garantendo una gestione sostenibile e adeguata delle risorse naturali e delle aree urbane.