Informazioni sul Catasto di Pontassieve
L’Ufficio Catasto di Pontassieve si occupa della gestione del catasto dei terreni e degli immobili presenti sul territorio comunale. Tra le competenze dell’ufficio ci sono la registrazione delle variazioni dei beni immobili, la redazione delle planimetrie catastali e la gestione delle pratiche relative alle compravendite e alle successioni. Se hai bisogno di informazioni o assistenza in merito al catasto, puoi rivolgerti direttamente all’Ufficio Catasto di Pontassieve.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Pontassieve
Codice ufficio: KJ7
Indirizzo: VIA DELL’AGNOLO 80 – 50122 FIRENZE
Telefono: 0554787111
Fax: 0554787798
PEC: dp.firenze@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.firenze.uptfirenze@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di FIRENZE – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Pontassieve
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Pontassieve sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Pontassieve
- Visura catastale Pontassieve
- Mappa catastale terreni Pontassieve
- Elaborato planimetrico Pontassieve
- Calcolo superficie commerciale Pontassieve
Documenti per la conservatoria di Pontassieve
I documenti più richiesti della conservatoria di Pontassieve Online sono:
- Visura ipotecaria Pontassieve
- Visura nota conservatoria Pontassieve
- Visura titolo telematico Pontassieve
- Volumi reportori Pontassieve
- Ispezione cartacea conservatoria Pontassieve
- Visura nazionale Pontassieve
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto è l’insieme organizzato dei beni immobili di un determinato territorio, contenente informazioni dettagliate su proprietà, confini, rendite e valori dei vari immobili. Attualmente, il catasto è noto come Catasto Urbano e Catasto Terreni, e costituisce una risorsa fondamentale per l’amministrazione e la gestione del territorio. Grazie al catasto, è possibile stabilire la proprietà di un immobile e determinare i diritti e gli oneri ad esso associati. In Italia, il catasto è gestito dall’Agenzia del Territorio, che si occupa della tenuta e dell’aggiornamento dei dati catastali. Il catasto svolge un ruolo cruciale nella pianificazione urbanistica, nella gestione del patrimonio immobiliare e nella percezione delle imposte immobiliari.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa di tenere traccia dei beni immobiliari presenti in un determinato territorio. Attraverso il censimento degli immobili, vengono registrate le caratteristiche tecniche ed economiche di ogni singola unità immobiliare, come ad esempio la sua ubicazione, la destinazione d’uso, le dimensioni e il valore commerciale. Inoltre, il catasto si occupa anche della registrazione dei cambiamenti che avvengono nel tempo sugli immobili, come ad esempio la vendita, la divisione, la fusione o la demolizione di un’unità immobiliare. Queste informazioni sono utili per identificare correttamente i proprietari e determinare l’imposta da pagare in base al valore dell’immobile. In sostanza, il catasto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la corretta gestione e amministrazione del patrimonio immobiliare di un territorio.