Informazioni sul Catasto di Quarto
L’ufficio del catasto di Quarto si occupa della gestione e aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali funzioni dell’ufficio del catasto vi sono la tenuta dei registri catastali, la gestione delle variazioni di proprietà e delle trasformazioni urbanistiche, oltre alla redazione delle mappe catastali.Per informazioni specifiche e per richiedere servizi relativi al catasto, è possibile contattare direttamente l’ufficio del catasto di Quarto tramite i contatti disponibili sul sito internet del comune o recandosi direttamente presso gli uffici comunali durante gli orari di apertura al pubblico.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Quarto
Codice ufficio: KI2
Indirizzo: VIA FABIO FILZI 2 – 80133 NAPOLI
Telefono: 0812524330
Fax: 0650059269
PEC: up_napoli@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.napoli@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di NAPOLI – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Quarto
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Quarto sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Quarto
- Visura catastale Quarto
- Mappa catastale terreni Quarto
- Elaborato planimetrico Quarto
- Calcolo superficie commerciale Quarto
Documenti per la conservatoria di Quarto
I documenti più richiesti della conservatoria di Quarto Online sono:
- Visura ipotecaria Quarto
- Visura nota conservatoria Quarto
- Visura titolo telematico Quarto
- Volumi reportori Quarto
- Ispezione cartacea conservatoria Quarto
- Visura nazionale Quarto
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un registro pubblico che si occupa di raccogliere e registrare informazioni riguardanti i beni immobili presenti sul territorio di un determinato comune o regione. Tra le sue principali funzioni vi è quella di tenere un censimento degli immobili, raccogliendo informazioni sulle loro caratteristiche tecniche ed economiche. Inoltre, il catasto si occupa anche della registrazione dei cambiamenti che avvengono negli immobili, come ad esempio le vendite, le successioni ereditarie o le trasformazioni urbanistiche. In questo modo, il catasto aiuta a garantire la corretta attribuzione dei diritti di proprietà e a monitorare lo sviluppo del territorio.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio è l’ente pubblico responsabile di gestire e tutelare il patrimonio immobiliare e territoriale di un determinato territorio. L’agenzia si occupa principalmente della registrazione, misurazione e valorizzazione del territorio, garantendo la corretta identificazione e gestione dei beni immobili pubblici e privati.L’agenzia del territorio svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione urbanistica e territoriale, contribuendo alla definizione di regole e normative per lo sviluppo sostenibile del territorio. Essa può essere coinvolta anche nella gestione dei catasto, nell’elaborazione di mappe e strumenti cartografici, oltre che nella gestione dei processi di esproprio e bonifica di aree a rischio.Oggi, l’agenzia del territorio è stata ribattezzata come Agenzia del Territorio e del Catasto, per evidenziare il legame stretto tra la gestione del territorio e quella del catasto, che rappresentano due aspetti fondamentali nell’amministrazione del territorio stesso. In questo modo, l’agenzia si occupa non solo della gestione del territorio e dei beni immobiliari, ma anche della corretta registrazione e classificazione dei beni immobili nel catasto, garantendo trasparenza e precisione nelle operazioni di compravendita e di gestione del patrimonio immobiliare.