Informazioni sul Catasto di Rende
L’ufficio del catasto di Rende si occupa della gestione e dell’aggiornamento delle informazioni relative ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le sue principali funzioni ci sono la registrazione, la variazione e l’aggiornamento dei dati relativi ai fabbricati e ai terreni, nonché la gestione delle pratiche di voltura e di successione. Inoltre, l’ufficio del catasto fornisce informazioni e assistenza ai cittadini per quanto riguarda documenti, mappe e registrazioni relative ai beni immobili. Per qualsiasi informazione o assistenza, è possibile contattare direttamente l’ufficio catasto di Rende.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Rende
Codice ufficio: KD5
Indirizzo: VIA GABRIELE BARRIO – 87100 COSENZA
Telefono: 0984845311
Fax: 09848453809
PEC: DP.COSENZA@PCE.AGENZIAENTRATE.IT
E-mail: dp.cosenza.uptcosenza@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di COSENZA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Rende
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Rende sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Rende
- Visura catastale Rende
- Mappa catastale terreni Rende
- Elaborato planimetrico Rende
- Calcolo superficie commerciale Rende
Documenti per la conservatoria di Rende
I documenti più richiesti della conservatoria di Rende Online sono:
- Visura ipotecaria Rende
- Visura nota conservatoria Rende
- Visura titolo telematico Rende
- Volumi reportori Rende
- Ispezione cartacea conservatoria Rende
- Visura nazionale Rende
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi chiamato Catasto Terreni, è un archivio ufficiale in cui vengono registrate tutte le informazioni relative alla proprietà degli immobili presenti in un determinato territorio. Questo strumento viene utilizzato per identificare i beni immobili e determinarne il valore ai fini fiscali. Il Catasto Terreni si occupa di registrare dati come la superficie dell’immobile, la destinazione d’uso, la categoria catastale, i confini e gli eventuali vincoli urbanistici. Grazie a queste informazioni, è possibile garantire la trasparenza e la correttezza nel settore immobiliare. Il Catasto Terreni è gestito dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con i Comuni e rappresenta uno strumento fondamentale per la pianificazione urbanistica e il monitoraggio del territorio.
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un ente pubblico incaricato di tenere aggiornato un censimento degli immobili presenti sul territorio, registrandone le caratteristiche tecniche ed economiche. Questo registro consente di identificare in modo univoco ogni singola unità immobiliare, attribuendo un codice identificativo e riportando informazioni dettagliate sulla sua superficie, destinazione d’uso e valore catastale. Inoltre, il catasto è anche responsabile della registrazione dei cambiamenti che avvengono negli immobili, come ad esempio i trasferimenti di proprietà, le variazioni di destinazione d’uso o le modifiche strutturali. Grazie a queste informazioni, il catasto svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella pianificazione del territorio, facilitando l’attività delle istituzioni pubbliche e dei cittadini.