Informazioni sul Catasto di San Giorgio a Cremano
L’ufficio del catasto di San Giorgio a Cremano si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati catastali relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Gli uffici del catasto forniscono informazioni e servizi relativi alla rendicontazione dei beni immobiliari, alla suddivisione e alla fusione di unità immobiliari, nonché alla verifica della correttezza delle planimetrie e delle annotazioni catastali. Gli uffici del catasto sono solitamente situati presso il municipio o gli uffici comunali e offrono assistenza ai cittadini che necessitano di supporto per la gestione dei loro beni immobiliari.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di San Giorgio a Cremano
Codice ufficio: KI2
Indirizzo: VIA FABIO FILZI 2 – 80133 NAPOLI
Telefono: 0812524330
Fax: 0650059269
PEC: up_napoli@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.napoli@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di NAPOLI – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di San Giorgio a Cremano
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di San Giorgio a Cremano sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale San Giorgio a Cremano
- Visura catastale San Giorgio a Cremano
- Mappa catastale terreni San Giorgio a Cremano
- Elaborato planimetrico San Giorgio a Cremano
- Calcolo superficie commerciale San Giorgio a Cremano
Documenti per la conservatoria di San Giorgio a Cremano
I documenti più richiesti della conservatoria di San Giorgio a Cremano Online sono:
- Visura ipotecaria San Giorgio a Cremano
- Visura nota conservatoria San Giorgio a Cremano
- Visura titolo telematico San Giorgio a Cremano
- Volumi reportori San Giorgio a Cremano
- Ispezione cartacea conservatoria San Giorgio a Cremano
- Visura nazionale San Giorgio a Cremano
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali, puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato oppure utilizzare il servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile accedere ai dati catastali via telematica tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, nota anche come Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio, è l’ente pubblico italiano responsabile della gestione e della tutela del territorio nazionale. Fondata nel 2001, l’agenzia ha il compito di garantire la corretta gestione del patrimonio immobiliare e delle risorse territoriali del Paese. Attraverso i suoi uffici distribuiti sul territorio nazionale, l’Agenzia del Territorio si occupa di registrare e monitorare le transazioni immobiliari, di redigere mappe catastali e di promuovere la corretta gestione del territorio.L’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione urbanistica e nella gestione del territorio, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Grazie alle sue competenze e ai suoi strumenti tecnologici all’avanguardia, l’agenzia è in grado di fornire supporto e consulenza alle amministrazioni pubbliche, agli operatori del settore immobiliare e ai cittadini che abbiano bisogno di informazioni o di assistenza in materia di territorio e di patrimonio immobiliare.L’Agenzia del Territorio si impegna costantemente a migliorare i propri servizi e a garantire la massima trasparenza e efficienza nell’erogazione delle proprie prestazioni. Attraverso la sua attività, l’agenzia contribuisce alla promozione di un territorio più sicuro, ordinato e inclusivo, favorendo lo sviluppo economico e sociale del Paese.