Informazioni sul Catasto di Saronno
L’ufficio del catasto di Saronno si occupa della gestione dei dati relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le sue competenze rientrano la registrazione e l’aggiornamento delle informazioni relative a terreni, fabbricati e diritti reali immobiliari, nonché la redazione e l’aggiornamento delle mappe catastali.Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio del catasto per richiedere informazioni sui propri beni immobili, per effettuare variazioni catastali, per ottenere certificati catastali o per presentare denunce di variazione.L’ufficio del catasto di Saronno è un punto di riferimento per i cittadini e per i professionisti del settore immobiliare, che possono trovare assistenza e supporto nella gestione delle pratiche catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Saronno
Codice ufficio: KH7
Indirizzo: VIA CARLO FRATTINI 1 – 21100 VARESE
Telefono: 03321767111
Fax: 03321767115
PEC: dp.varese@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.varese.uptvarese@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di VARESE – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Saronno
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Saronno sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Saronno
- Visura catastale Saronno
- Mappa catastale terreni Saronno
- Elaborato planimetrico Saronno
- Calcolo superficie commerciale Saronno
Documenti per la conservatoria di Saronno
I documenti più richiesti della conservatoria di Saronno Online sono:
- Visura ipotecaria Saronno
- Visura nota conservatoria Saronno
- Visura titolo telematico Saronno
- Volumi reportori Saronno
- Ispezione cartacea conservatoria Saronno
- Visura nazionale Saronno
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi denominato “Catasto Terreni” o più comunemente “Catasto”, è un registro pubblico in cui sono raccolte e classificate le informazioni relative ai beni immobili presenti su un determinato territorio. Questo strumento di rilevanza fondiaria, gestito dall’Agenzia del Territorio in Italia, ha lo scopo di identificare in maniera puntuale e dettagliata tutti i possedimenti terreni e immobili, permettendo una corretta determinazione della proprietà, della consistenza, della ubicazione e del valore dei beni immobili. Grazie al Catasto, è possibile registrare e consultare informazioni dettagliate sui singoli fabbricati e terreni, tra cui le variazioni di possesso, le caratteristiche strutturali, le eventuali ipoteche e vincoli, e molto altro. Il Catasto rappresenta quindi uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza e la certezza del diritto di proprietà immobiliare.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi conosciuta come Agenzia del Territorio per la Rappresentanza Grafica e la Comunicazione Geografica (ATRGC), è un ente pubblico italiano che si occupa della gestione e della tutela del patrimonio territoriale del Paese. Fondata nel 2001 come Agenzia del Territorio, nel 2019 ha cambiato denominazione per sottolineare maggiormente il ruolo che svolge nella rappresentazione grafica e nella comunicazione geografica.Le funzioni principali dell’ATRGC comprendono la raccolta, la gestione e la diffusione dei dati geografici e cartografici, indispensabili per la pianificazione territoriale e per la tutela dell’ambiente. Inoltre, l’agenzia si occupa della verifica della conformità urbanistica e edilizia, della gestione del catasto e delle mappe catastali, della digitalizzazione dei dati territoriali e della promozione della cartografia e della geoinformazione.Attraverso il suo lavoro, l’ATRGC contribuisce alla valorizzazione del territorio italiano, garantendo la corretta gestione delle risorse naturali, la salvaguardia del paesaggio e la prevenzione del rischio idrogeologico. Inoltre, fornisce supporto alle amministrazioni pubbliche, alle imprese private e ai cittadini che necessitano di informazioni geografiche e catastali.In sintesi, l’ATRGC svolge un ruolo fondamentale nella pianificazione e nella gestione del territorio italiano, contribuendo alla sua tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile.