Informazioni sul Catasto di Senigallia
L’Ufficio del Catasto di Senigallia si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei dati relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le sue funzioni principali ci sono la registrazione delle variazioni di proprietà, la classificazione degli immobili e la determinazione dei relativi valori catastali.Per contattare l’Ufficio del Catasto di Senigallia è possibile recarsi direttamente presso gli uffici comunali durante gli orari di apertura al pubblico oppure contattare il servizio tramite telefono o email, i cui recapiti sono solitamente disponibili sul sito web del Comune.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Senigallia
Codice ufficio: KA1
Indirizzo: VIA PALESTRO 15 – 60122 ANCONA
Telefono: 0712274411
Fax: 0650763456
PEC: dp.ancona@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.ancona.uptancona@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di ANCONA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Senigallia
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Senigallia sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Senigallia
- Visura catastale Senigallia
- Mappa catastale terreni Senigallia
- Elaborato planimetrico Senigallia
- Calcolo superficie commerciale Senigallia
Documenti per la conservatoria di Senigallia
I documenti più richiesti della conservatoria di Senigallia Online sono:
- Visura ipotecaria Senigallia
- Visura nota conservatoria Senigallia
- Visura titolo telematico Senigallia
- Volumi reportori Senigallia
- Ispezione cartacea conservatoria Senigallia
- Visura nazionale Senigallia
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per visualizzare i tuoi dati catastali puoi recarti presso uno sportello catastale decentrato o accedere via telematica ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso il sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile effettuare una ricerca dei dati catastali relativi al tuo immobile inserendo i tuoi dati personali e l’indirizzo dell’immobile di cui desideri visualizzare le informazioni. In questo modo potrai consultare informazioni come la planimetria, la consistenza e la rendita catastale del tuo immobile in modo semplice e veloce, direttamente dal comfort di casa tua.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio ha cambiato nome nel corso degli anni e attualmente si chiama Agenzia del Territorio – Ufficio del Territorio. Questo ente ha il compito di gestire e regolare il territorio italiano, garantendo il corretto sviluppo urbanistico ed edilizio. I suoi compiti principali includono la promozione della corretta gestione del patrimonio immobiliare pubblico e la tutela dell’ambiente, attraverso la pianificazione territoriale e la redazione di regolamenti urbanistici.L’Agenzia del Territorio – Ufficio del Territorio svolge un ruolo chiave nella gestione del territorio, coordinando le attività di varie istituzioni e enti locali per garantire un’efficace e sostenibile gestione del territorio. Inoltre, è responsabile della redazione di mappe e registri catastali, che sono strumenti fondamentali per la corretta identificazione e gestione dei beni immobili.Grazie alla sua attività, l’Agenzia del Territorio – Ufficio del Territorio contribuisce in modo significativo alla definizione di politiche territoriali coerenti e razionali, che favoriscono lo sviluppo armonico delle città e dei territori rurali. Inoltre, promuove la trasparenza e la partecipazione dei cittadini nelle decisioni riguardanti il territorio, garantendo un equo accesso alle risorse e ai servizi.In conclusione, l’Agenzia del Territorio – Ufficio del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella tutela del territorio italiano, agendo in modo coordinato con gli enti locali e le istituzioni nazionali per garantire uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.