Informazioni sul Catasto di Sessa Aurunca
L’ufficio del catasto di Sessa Aurunca si occupa della gestione dei dati catastali e della tenuta dei registri immobiliari del territorio. Tra le sue funzioni principali ci sono la registrazione e la classificazione degli immobili, l’aggiornamento delle mappe catastali e la gestione delle pratiche di compravendita e di successione immobiliare.Per contattare l’ufficio del catasto di Sessa Aurunca, puoi recarti direttamente presso l’ente comunale o contattarli telefonicamente per richiedere informazioni specifiche sui servizi offerti e sugli orari di apertura al pubblico.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Sessa Aurunca
Codice ufficio: KH9
Indirizzo: VIA SANTA CHIARA 44 – 81100 CASERTA
Telefono: 0823257111
Fax: 0650059265
PEC: dp.caserta@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.caserta.uptcaserta@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di CASERTA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Sessa Aurunca
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Sessa Aurunca sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Sessa Aurunca
- Visura catastale Sessa Aurunca
- Mappa catastale terreni Sessa Aurunca
- Elaborato planimetrico Sessa Aurunca
- Calcolo superficie commerciale Sessa Aurunca
Documenti per la conservatoria di Sessa Aurunca
I documenti più richiesti della conservatoria di Sessa Aurunca Online sono:
- Visura ipotecaria Sessa Aurunca
- Visura nota conservatoria Sessa Aurunca
- Visura titolo telematico Sessa Aurunca
- Volumi reportori Sessa Aurunca
- Ispezione cartacea conservatoria Sessa Aurunca
- Visura nazionale Sessa Aurunca
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi denominato “Catasto Terreni e Fabbricati”, è uno strumento fondamentale gestito dall’Agenzia del Territorio che ha il compito di registrare e classificare tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale. Grazie al catasto è possibile identificare in modo univoco tutte le unità immobiliari, definire la loro consistenza, la loro destinazione d’uso e stabilire la titolarità dei diritti reali sui suoli e sugli edifici. Inoltre, il catasto fornisce informazioni utili per la determinazione della base imponibile per le imposte comunali e per la corretta applicazione delle normative urbanistiche e edilizie. Attraverso il catasto è possibile consultare visure catastali, planimetrie, rendite e accertamenti relativi ai vari immobili presenti sul territorio nazionale.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio oggi si chiama Agenzia del Territorio e del Catasto. Si tratta di un ente pubblico che si occupa della gestione e della tutela del territorio e del patrimonio immobiliare pubblico e privato. La sua mission principale è quella di garantire la corretta registrazione e la messa in sicurezza delle informazioni relative al patrimonio immobiliare presenti sul territorio nazionale.L’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge numerose attività, tra cui la tenuta del catasto dei beni immobili, la gestione delle informazioni catastali, la verifica e l’aggiornamento delle rendite catastali, la gestione delle visure catastali e delle planimetrie, la promozione della trasparenza e della corretta informazione sull’uso del territorio.Inoltre, l’Agenzia del Territorio e del Catasto si occupa anche di monitorare e controllare l’evoluzione del territorio, contribuendo alla pianificazione urbanistica e territoriale e garantendo il rispetto delle normative in materia di edilizia e di uso del suolo.Grazie alla sua attività, l’Agenzia del Territorio e del Catasto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la corretta gestione del territorio e la tutela del patrimonio immobiliare, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita e alla protezione dell’ambiente.