Informazioni sul Catasto di Sesto Fiorentino
L’ufficio del catasto di Sesto Fiorentino si occupa della gestione e della tenuta del catasto immobiliare del territorio comunale. Tra le principali funzioni svolte vi sono la registrazione dei dati relativi agli immobili, la redazione delle planimetrie catastali, la gestione delle variazioni catastali e la concessione di certificati catastali. Questo ufficio è importante per garantire la corretta identificazione e registrazione di tutti gli immobili presenti nel comune, fornendo informazioni utili sia ai proprietari che agli enti pubblici. Per ulteriori informazioni sui servizi offerti è possibile contattare direttamente l’ufficio del catasto di Sesto Fiorentino.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Sesto Fiorentino
Codice ufficio: KJ7
Indirizzo: VIA DELL’AGNOLO 80 – 50122 FIRENZE
Telefono: 0554787897
Fax: 0554787798
PEC: dp.firenze@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.firenze.uptfirenze@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di FIRENZE – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Sesto Fiorentino
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Sesto Fiorentino sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Sesto Fiorentino
- Visura catastale Sesto Fiorentino
- Mappa catastale terreni Sesto Fiorentino
- Elaborato planimetrico Sesto Fiorentino
- Calcolo superficie commerciale Sesto Fiorentino
Documenti per la conservatoria di Sesto Fiorentino
I documenti più richiesti della conservatoria di Sesto Fiorentino Online sono:
- Visura ipotecaria Sesto Fiorentino
- Visura nota conservatoria Sesto Fiorentino
- Visura titolo telematico Sesto Fiorentino
- Volumi reportori Sesto Fiorentino
- Ispezione cartacea conservatoria Sesto Fiorentino
- Visura nazionale Sesto Fiorentino
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un ente pubblico incaricato di tenere aggiornato un censimento degli immobili presenti sul territorio, registrandone le caratteristiche tecniche ed economiche. Questo permette di avere un’accurata e dettagliata descrizione di ogni singola unità immobiliare, includendo informazioni come la dimensione, la tipologia di costruzione, la destinazione d’uso e il valore economico. Inoltre, il catasto si occupa della registrazione dei cambiamenti che avvengono negli immobili, come ad esempio mutamenti di proprietà, ampliamenti o demolizioni. Tutti questi dati sono fondamentali per garantire la corretta tassazione degli immobili, la gestione del territorio e la tutela dei diritti di proprietà.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto, oggi noto come Catasto Italiano, è un registro pubblico istituito con lo scopo di registrare e classificare le informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio italiano. Gestito dall’Agenzia delle Entrate, il Catasto Italiano fornisce informazioni dettagliate su ogni singola unità immobiliare, comprese dimensioni, destinazione d’uso, proprietà, vincoli urbanistici e altre informazioni utili per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare nazionale. Grazie al catasto, è possibile conoscere in modo preciso la situazione patrimoniale di un territorio e avere accesso a informazioni cruciali per la pianificazione urbanistica e la gestione delle entrate fiscali. Essenziale sia per cittadini, sia per professionisti del settore immobiliare, il catasto rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza e l’efficienza del sistema amministrativo italiano.