Informazioni sul Catasto di Sesto San Giovanni
L’ufficio del Catasto di Sesto San Giovanni si occupa della gestione e della tenuta degli archivi catastali relativi ai beni immobili presenti sul territorio comunale. Tra le principali attività svolte dall’ufficio vi sono la registrazione e l’aggiornamento delle informazioni relative alle proprietà immobiliari, la gestione delle variazioni catastali, l’emissione di certificati e visure catastali, nonché la partecipazione alle operazioni di accatastamento e rivalutazione dei beni immobili. Gli utenti possono rivolgersi all’ufficio per ottenere informazioni e assistenza in merito a questioni relative al proprio immobile o alla gestione dei dati catastali.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Sesto San Giovanni
Codice ufficio: KG7
Indirizzo: VIA IGINIO UGO TARCHETTI 6 – 20121 MILANO
Telefono: 0263697111
Fax: 0263697687
PEC: up_milano@pce.agenziaterritorio.it
E-mail: upt.milano@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Ufficio provinciale di MILANO – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Sesto San Giovanni
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Sesto San Giovanni sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Sesto San Giovanni
- Visura catastale Sesto San Giovanni
- Mappa catastale terreni Sesto San Giovanni
- Elaborato planimetrico Sesto San Giovanni
- Calcolo superficie commerciale Sesto San Giovanni
Documenti per la conservatoria di Sesto San Giovanni
I documenti più richiesti della conservatoria di Sesto San Giovanni Online sono:
- Visura ipotecaria Sesto San Giovanni
- Visura nota conservatoria Sesto San Giovanni
- Visura titolo telematico Sesto San Giovanni
- Volumi reportori Sesto San Giovanni
- Ispezione cartacea conservatoria Sesto San Giovanni
- Visura nazionale Sesto San Giovanni
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un servizio pubblico che si occupa di registrare e mantenere aggiornate informazioni riguardanti i beni immobili presenti in un determinato territorio. Essenzialmente, il catasto si occupa di effettuare un censimento degli immobili, raccogliendo e conservando informazioni dettagliate sulle loro caratteristiche tecniche ed economiche.Tra le principali funzioni del catasto vi è quella di registrare i cambiamenti che avvengono negli immobili nel corso del tempo, come ad esempio la vendita, la trasformazione, la demolizione o la realizzazione di nuove costruzioni. Questi cambiamenti vengono registrati attraverso atti e documenti ufficiali, al fine di garantire la corretta attribuzione dei diritti di proprietà e l’imposizione fiscale corretta sugli immobili.Inoltre, il catasto fornisce informazioni fondamentali per la pianificazione del territorio e lo svolgimento di attività urbanistiche, consentendo alle autorità competenti di gestire in maniera efficace e efficiente il patrimonio immobiliare presente sul territorio. Grazie al catasto, è possibile avere una visione chiara e dettagliata del patrimonio immobiliare di una determinata area, facilitando la gestione e lo sviluppo del territorio stesso.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi denominata Agenzia del Territorio, è un ente pubblico che si occupa della gestione e della valorizzazione del territorio. Fondata nel 1864 con il nome di Ufficio del Registro delle terre demaniali, nel corso degli anni ha subito diversi cambi di denominazione, fino a giungere all’attuale denominazione nel 2013.L’Agenzia del Territorio svolge numerose attività, tra cui la gestione del catasto, la conservazione dei documenti immobiliari, il rilascio di certificati catastali e la promozione della corretta gestione del territorio. Grazie al suo ruolo di regolamentazione e controllo, l’Agenzia del Territorio contribuisce a garantire la corretta gestione del territorio, prevenendo abusi e promuovendo lo sviluppo sostenibile.Inoltre, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella tutela del patrimonio immobiliare pubblico e privato, contribuendo a garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle risorse territoriali. Grazie alla sua attività di monitoraggio e controllo, l’Agenzia del Territorio contribuisce a garantire la corretta gestione del territorio, prevenendo abusi e promuovendo lo sviluppo sostenibile.In conclusione, l’Agenzia del Territorio svolge un ruolo fondamentale nella gestione e valorizzazione del territorio, contribuendo a garantire la corretta gestione delle risorse territoriali e promuovendo lo sviluppo sostenibile.