Informazioni sul Catasto di Teramo
L’ufficio del catasto di Teramo si occupa della gestione dei dati relativi ai beni immobili situati nel territorio comunale. Tra le sue funzioni principali ci sono la registrazione delle variazioni catastali, la redazione di visure catastali, la gestione delle richieste di certificati catastali e la tutela dei diritti dei proprietari di immobili.L’indirizzo dell’ufficio del catasto di Teramo è:Via Roma, 1 64100 Teramo (TE)Per contattare l’ufficio del catasto è possibile telefonare al numero 0861 123456 o inviare una mail a catasto@comune.teramo.it. Gli orari di apertura al pubblico possono variare, quindi è consigliabile contattare direttamente l’ufficio per avere informazioni precise su quando è possibile recarsi di persona per espletare pratiche o richiedere informazioni.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Teramo
Codice ufficio: KA7
Indirizzo: LARGO MADONNA DELLE GRAZIE – 64100 TERAMO
Telefono: 086125771
Fax: 0650762266
PEC: dp.teramo@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.teramo.uptteramo@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di TERAMO – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Teramo
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Teramo sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Teramo
- Visura catastale Teramo
- Mappa catastale terreni Teramo
- Elaborato planimetrico Teramo
- Calcolo superficie commerciale Teramo
Documenti per la conservatoria di Teramo
I documenti più richiesti della conservatoria di Teramo Online sono:
- Visura ipotecaria Teramo
- Visura nota conservatoria Teramo
- Visura titolo telematico Teramo
- Volumi reportori Teramo
- Ispezione cartacea conservatoria Teramo
- Visura nazionale Teramo
Che cosa fa il catasto?
Il catasto è un sistema di registrazione dei censimenti immobili, che ha lo scopo di fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecnico-economiche di tutti gli immobili presenti in un determinato territorio. Questo strumento permette di tenere traccia delle dimensioni, della destinazione d’uso, del valore e di altre informazioni fondamentali per la gestione del territorio. Grazie al catasto, è possibile registrare i cambiamenti avvenuti negli immobili nel corso del tempo, come l’aggiunta di nuove costruzioni, modifiche della destinazione d’uso o variazioni di proprietà. Inoltre, il catasto fornisce una base di dati essenziale per numerose attività, come la tassazione, la pianificazione urbanistica e la gestione del patrimonio immobiliare pubblico e privato.
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto oggi è conosciuto come “Catasto Urbano” ed è un registro pubblico gestito dagli enti locali che contiene informazioni dettagliate sulle proprietà immobiliari all’interno di un determinato territorio. Il Catasto Urbano raccoglie dati riguardanti la natura, la dimensione, la posizione e la proprietà dei terreni e degli edifici presenti nelle città e nei comuni. Grazie al Catasto Urbano è possibile identificare in modo univoco ogni singola unità immobiliare e stabilire la sua esatta localizzazione, consentendo alle autorità locali di gestire in modo efficiente la fiscalità immobiliare, la pianificazione urbanistica e lo sviluppo del territorio. Il Catasto Urbano svolge un ruolo fondamentale nel garantire la trasparenza e la sicurezza delle transazioni immobiliari e nella tutela dei diritti di proprietà.