Informazioni sul Catasto di Valsamoggia
L’Ufficio del Catasto di Valsamoggia si occupa della gestione e dell’aggiornamento del catasto dei beni immobili presenti sul territorio comunale. Presso questo ufficio è possibile ottenere informazioni riguardo la situazione catastale di un immobile, effettuare variazioni catastali, richiedere visure e certificati catastali, e risolvere eventuali problematiche inerenti al catasto. È importante contattare l’Ufficio del Catasto per essere sempre in regola con la documentazione relativa ai beni immobili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Valsamoggia
Ricerca Ricerca
Servizi a disposizione per il catasto di Valsamoggia
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Valsamoggia sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Valsamoggia
- Visura catastale Valsamoggia
- Mappa catastale terreni Valsamoggia
- Elaborato planimetrico Valsamoggia
- Calcolo superficie commerciale Valsamoggia
Documenti per la conservatoria di Valsamoggia
I documenti più richiesti della conservatoria di Valsamoggia Online sono:
- Visura ipotecaria Valsamoggia
- Visura nota conservatoria Valsamoggia
- Visura titolo telematico Valsamoggia
- Volumi reportori Valsamoggia
- Ispezione cartacea conservatoria Valsamoggia
- Visura nazionale Valsamoggia
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto oggi è noto come “catasto urbano e terreni” ed è gestito dall’Agenzia del Territorio. Si tratta di un registro pubblico nel quale vengono raccolte tutte le informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio nazionale. Grazie al catasto è possibile conoscere la posizione, la consistenza e la destinazione d’uso di ciascun immobile, nonché i dati relativi ai proprietari e alle eventuali ipoteche o vincoli gravanti sul bene.Il catasto si presenta oggi come uno strumento essenziale per la tenuta del territorio e per la pianificazione urbanistica, in quanto fornisce informazioni fondamentali per la gestione del patrimonio immobiliare e per la definizione delle politiche territoriali. Grazie alla sua informatizzazione, è possibile consultare il catasto online e ottenere informazioni dettagliate su un immobile in qualsiasi momento.Inoltre, il catasto costituisce una fonte di dati fondamentale per la determinazione della base imponibile per il calcolo delle imposte comunali e regionali, come ad esempio l’ICI o l’IMU. In conclusione, il catasto urbano e terreni svolge un ruolo chiave nel garantire la trasparenza e la corretta gestione del patrimonio immobiliare nazionale.
Come si chama oggi l’agenzia del territorio?
L’agenzia del territorio, oggi nota come Agenzia delle Entrate – Territorio, è un ente statale italiano che si occupa principalmente di gestire e amministrare il catasto e il territorio nazionale. Fondata nel 2000, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, fino ad assumere l’attuale denominazione e ruolo.L’Agenzia delle Entrate – Territorio ha il compito di garantire la corretta identificazione e classificazione delle proprietà immobiliari e dei beni territoriali presenti sul suolo italiano. Questo include la tenuta degli atti e dei registri catastali, nonché la gestione delle informazioni relative ai terreni e agli immobili presenti nel Paese.Inoltre, l’Agenzia svolge un ruolo fondamentale nella determinazione dei valori di mercato degli immobili, che vengono utilizzati per il calcolo delle imposte sulle compravendite e per altri fini fiscali. In questo modo, contribuisce a garantire la trasparenza e l’equità nel settore immobiliare, tutelando i diritti dei cittadini e delle istituzioni.Attraverso il suo operato, l’Agenzia delle Entrate – Territorio si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, garantendo una corretta gestione e valorizzazione delle risorse naturali e industriali presenti nel Paese. Grazie alla sua attività di monitoraggio e controllo, è in grado di prevenire fenomeni di illegalità e abuso nel settore immobiliare, proteggendo il patrimonio pubblico e privato.Complessivamente, l’Agenzia delle Entrate – Territorio svolge un ruolo chiave nella gestione e tutela del territorio nazionale, contribuendo a garantire la sicurezza giuridica e economica dei cittadini e delle imprese. Con la sua competenza e professionalità, si pone come punto di riferimento per la promozione dello sviluppo sostenibile e la difesa dei diritti fondamentali legati alla proprietà e all’uso del suolo.