Informazioni sul Catasto di Viareggio
L’ufficio del catasto di Viareggio si occupa della gestione dei dati relativi agli immobili presenti sul territorio comunale. In particolare, si occupa di registrare i dati catastali relativi alle variazioni delle proprietà, delle istanze di cambiamento di categoria catastale, delle pratiche di voltura e di frazionamento degli immobili. Presso l’ufficio del catasto possono essere richieste informazioni sulle rendite catastali, sulle planimetrie catastali e su altre questioni di natura fiscale legate agli immobili.
Riferimenti e contatti dell’ ufficio catastale del comune di Viareggio
Codice ufficio: KHA
Indirizzo: VIA DEL BRENNERO 223 – 55100 LUCCA
Telefono: 05831796111
Fax: 05831796828
PEC: dp.lucca@pce.agenziaentrate.it
E-mail: dp.lucca.uptlucca@agenziaentrate.it
Per maggiori informazioni visita la pagina per Direzione Provinciale di LUCCA – Ufficio provinciale – Territorio
Servizi a disposizione per il catasto di Viareggio
I documenti catastali online a disposizione per il Catasto di Viareggio sono principalmente la visura catastale, la planimetria catastale e l’estratto di mappa terreni:
- Planimetria catastale Viareggio
- Visura catastale Viareggio
- Mappa catastale terreni Viareggio
- Elaborato planimetrico Viareggio
- Calcolo superficie commerciale Viareggio
Documenti per la conservatoria di Viareggio
I documenti più richiesti della conservatoria di Viareggio Online sono:
- Visura ipotecaria Viareggio
- Visura nota conservatoria Viareggio
- Visura titolo telematico Viareggio
- Volumi reportori Viareggio
- Ispezione cartacea conservatoria Viareggio
- Visura nazionale Viareggio
Come si chiama il catasto oggi?
Il catasto è l’insieme dei registri e dei documenti che contengono informazioni e dati relativi ai beni immobili e alle relative proprietà. Oggi il catasto in Italia si chiama “Catasto Terreni e Fabbricati” ed è gestito dall’Agenzia delle Entrate. Questo ente ha il compito di gestire e tenere aggiornate tutte le informazioni relative ai beni immobili situati sul territorio nazionale. Ogni proprietà è identificata da un foglio di mappa catastale che riporta le caratteristiche, la situazione urbanistica e i dati catastali del terreno o dell’immobile. Grazie al Catasto Terreni e Fabbricati è possibile conoscere la proprietà di un terreno o di un edificio, verificarne la consistenza e la posizione geografica, nonché conoscere eventuali vincoli urbanistici o ipoteche presenti. La consultazione del catasto è di fondamentale importanza per la corretta gestione del territorio e per l’attuazione di politiche urbanistiche e fiscali.
Dove posso vedere i miei dati catastali?
Per consultare i tuoi dati catastali puoi rivolgerti direttamente allo sportello catastale decentrato della tua zona, dove potrai richiedere informazioni e documenti relativi al tuo immobile. In alternativa, puoi accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile visualizzare i dati catastali in modo telematico e immediato.Attraverso il sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile accedere alla sezione dedicata ai servizi online, dove dovrai registrarti e autenticarti per poter consultare i tuoi dati catastali. Una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare informazioni riguardanti l’immobile, come la planimetria, la rendita catastale, la categoria e la classe urbana.I servizi online offerti dall’Agenzia delle Entrate permettono di semplificare e velocizzare il processo di consultazione dei dati catastali, evitando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici catastali. In questo modo, è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie in maniera comoda e rapida, direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile.