Attualità e Legislazione è un Elenco di tutti gli articoli che trattano decreti esecutivi, nuove leggi, modifiche di legge e incentivi statali.
L’idonetà alloggiativa a Roma è un procedimento diretto ad ottenere, per i cittadini stranieri non comunitari, l’attestazione relativa all’idoneità dell’ alloggio, ai fini del completamento delle procedure di primo ingresso presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione. Che cosa è l’idoneità alloggiativa? Il certificato di idoneità alloggiativa a Roma è il documento che dichiara l’idoneità di…
Il mondo del lavoro è quotidianamente soggetto a rischi di incidenti per cui risulta molto importante gestire al meglio la sicurezza sul lavoro per evitare danni a persone o cose. Uno dei settori maggiormente colpiti in materia di infortuni o danni è da sempre il comparto industriale, sia per gli sforzi a cui merci e…
In che condizioni versano gli edifici scolastici italiani? È opinione diffusa quella secondo cui le scuole nostrane non siano particolarmente confortevoli, e in effetti i dati presentati in uno specifico studio sembrano dar ragione a tale idea. Da un’analisi degli Open Data del MIUR sull’edilizia scolastica, il quadro emerso, in effetti, non è dei più floridi.…
In questo articolo viene spiegata in modo approfondito la successione ereditaria sotto il profilo civile. Proseguendo la lettura si avranno le nozioni generali per comprendere la materia successoria dal lato giuridico. Iniziamo la lezione partendo dalla definizione. Per successione “mortis causa” si intende il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità di uno o più…
Come aprire un negozio? E’ una domanda che in tanti si pongono nel momento in cui desiderano avviare un’attività commerciale ma non hanno le idee ben chiare su come muoversi e agire. In questa guida spiego in linee generali quali sono i passi da fare per mettersi in proprio. Va specificato subito che aprire un negozio non…
Guida completa 2017 al bonus mobili ed elettrodomestici, incentivo IRPEF che piace molto ai contribuenti italiani perché è di semplice applicazione e consente un risparmio d’imposta del 50%. Per cosa va richiesto? In cosa consiste? Come ottenerlo? Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici 50% Il bonus mobili è un’agevolazione fiscale ( incentivo ) che spetta a chi…
Grazie alla Legge di Stabilità approvata a gennaio, quest’anno è possibile usufruire di diversi sconti fiscali casa 2019 su molte opere edili, di ristrutturazione e di arredamento relative alla propria casa. Beneficiare del bonus è semplice ed alla portata di tutti. In sede di dichiarazione dei redditi, durante la compilazione del modello730, basterà portare la documentazione relativa alle spese fatte…
Che cosa succede se ritardo pagamento IMU? Calcolo Sanzioni IMU Aggiornato al 26/05/2019. I contribuenti che omettono o eseguono in ritardo pagamento IMU, possono regolarizzare la loro posizione debitoria evitando l’applicazione della sanzione ordinaria, a condizione che la violazione non sia stata già contestata o comunque non siano iniziate verifiche amministrative. Se il contribuente non paga l’acconto…
Per la Compilazione F24 IMU 2020 prima di tutto STAMPA MODELLO F24 IMUL’Agenzia delle Entrate ha disposto le modifiche ai modelli F24 e F24 accise necessari alla compilazione della nuova imposta municipale sugli immobili (IMU) Come compilare modello f24 IMU? Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a titolo di IMU 2020, si istituiscono i seguenti codici tributo:…
Calcolo Imu Online – 20/05/2019 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge che dispone la sospensione dei pagamenti dell’ IMU abitazioni principali. Preciso che al momento si tratta solo di una sospensione per alcune categorie di immobili, in attesa di una riforma completa della disciplina dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, che probabilmente…
In seguito all’ennesimo terremoto che ha colpito il nostro paese, questa volta nell’Italia centrale, finalmente il Governo si è deciso ad adottare delle nuove linee guida per la classificazione sismica edifici. Dopo l’approvazione del pacchetto di misure da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il ministro Delrio ha apposto la firma sul Decreto. Le…
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale è entrata in vigore la detrazione 50 ristrutturazione prevista dal decreto sviluppo 2016, ufficialmente decreto legge n. 208 del 28 dicembre 2015 dal titolo “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato “. Oltre che prolungare i 14 punti percentuali di sconto fiscale in più, il governo ha raddoppiato il tetto di spesa ammesso alla…
Adeguamento rendite Imposta giudicata iniqua, proposte anche modifiche per rendere il prelievo fiscale sugli immobili progressivo in base al reddito. 10/01/2013 – All’Unione Europea l’Imu sembra iniqua perché il prelievo sugli immobili si basa sul loro valore catastale e non su quello di mercato. Nel documento sull’occupazione e gli sviluppi sociali relativo al 2012, la…
Sanzione SCIA in Sanatoria e S.C.I.A. Tardiva. Questi due casi si presentano quando vengono iniziati i lavori prima di aver effettuato la regolare Segnalazione Certificata Inizio Attività o successivamente alla conclusione dei lavori di ristrutturazione. In entrambi i casi si tratta di illecito urbanistico. La pubblica amministrazione ha promulgato delle leggi regionali (diverse nell’applicazione regione per regione, ma tutte…
Rate IMU L’Imu per la prima casa si pagherà in tre rate: 16 giugno, 16 settembre e 16 dicembre. Tenuto conto delle domeniche, le tre scadenze per il 2016 saranno: 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre. Ogni rata è pari a un terzo dell’imposta totale. Ma le prime due si calcolano applicando l’aliquota base valida…
Il DURC è il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. Le modalità di rilascio del DURC nel settore edile sono disciplinate dalla Circolare INAIL n: 38/2005 ,dalla Circolare INPS n: 92/2005 e dalla Comunicazione della Commissione Nazionale Paritetica…