In seguito all’ennesimo terremoto che ha colpito il nostro paese, questa volta nell’Italia centrale, finalmente il Governo si è deciso ad adottare delle nuove linee guida per la classificazione sismica edifici. Dopo l’approvazione del pacchetto di misure da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il ministro Delrio ha apposto la firma sul Decreto. Le nuove norme consentiranno una maggiore attività di prevenzione dal rischio sismico e garantiranno una maggiore tutela del territorio.
Il tutto fa parte del Piano Casa Italia, annunciato proprio all’indomani del sisma che ha colpito l’area centrale del nostro paese.
Classificazione Sismica Edifici: Sismabonus Linee Guida
Le nuove linee guida per la classificazione sismica sono contenute in un documento di sole 12 pagine. Vengono presi in considerazione una serie di parametri atti a valutare il miglioramento antisismico subito da un edificio in seguito a lavori di adeguamento. Il tutto, naturalmente, rapportato alle condizioni iniziali dell’edificio stesso. I professionisti del settore avranno a disposizione per la classificazione gli stessi strumenti già utilizzabili nelle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
Ai fini della classificazione sismica edifici vengono previsti due diversi metodi operativi: speditivo e standard. Nel primo caso, utilizzabile solo per edifici in muratura, è possibile il miglioramento di una sola classe di rischio. Con il metodo standard, applicabile a tutte le tipologie di edifici, il miglioramento può avvenire anche di due classi di rischio. Va precisato che il sistema di attribuzione della classe sismica di appartenenza considera sia l’aspetto della sicurezza che quello economico. Definizione: Leggi su Wikipedia
Incentivi stato per gli adeguamenti sismici
Per chi vuole avvalersi del cosiddetto sismabonus la realizzazione di nuove linee guida per la classificazione sismica degli edifici era un evento atteso. Senza nuove regole, infatti, non sarebbe stato possibile stabilire i campi di applicazione del sismabonus. La legge prevede una detrazione Irpef, che può arrivare fino all’85%, direttamente correlata al livello di miglioramento sismico ottenuto e alla classe di rischio raggiunta. Ricordiamo che la misura per il sismabonus era contenuta nella Legge di Bilancio 2017, ma per l’applicazione si attendevano le nuove linee guida per la classificazione sismica.
A differenza degli ecobonus, che vengono spalmati su 10 anni di detrazione Irpef, il sismabonus gode di un periodo di detrazione di soli 5 anni, quindi con una quota di rimborso annuale raddoppiata rispetto agli ecobonus. La misura è valida fino al 31 dicembre 2021 ed è applicabile sia ad edifici residenziali che produttivi, entrambi del resto passibili di danneggiamenti a seguito di attività sismica. Va precisato che è presente un nuovo sistema di calcolo dell’aliquota di detrazione. Il valore dell’aliquota, infatti, dipende sia dal miglioramento antisismico raggiunto che dalla natura dell’edificio (privato o condominio).
Differenze SismaBonus Condominio ed Edificio Privato
Nel caso in cui i lavori di miglioramento antisismico siano stati effettuati su un edificio privato e abbiano comportato l’aumento di una classe di rischio, la detrazione Irpef è del 70%. Se le classi di rischio guadagnate sono due allora la detrazione diventa dell’80%. I lavori in condomini con il guadagno di una classe di rischio godono di una detrazione del 75%. Nel caso di due classi di rischio guadagnate, parliamo sempre di condomini, si può detrarre dall’Irpef l’85% della spesa sostenuta per i lavori di miglioramento sismico.
Importante sottolineare che le detrazioni Irpef non valgono solo per i lavori di adeguamento e miglioramento sismico. Si possono detrarre, infatti, anche le spese sostenute per la verifica sismica e la classificazione secondo le nuove linee guida appena approvate. Inoltre, nel caso in cui uno o più condomini risultino incapienti, il sismabonus prevede la cessione del credito d’imposta all’impresa che ha effettuato l’intervento di miglioramento sismico. Ricordiamo che possono usufruire del sismabonus solo gli edifici nelle aree sismiche 1, 2 e 3.
Leggi tutti gli altri sconti fiscali casa in quest’altro articolo