Illuminazione Ufficio: Idee, Consigli, Normativa e Progettazione per trovare le Lampade per Ufficio a LED che offriranno un ottimale comfort visivo al Lavoro. La corretta Illuminazione ha un ruolo fondamentale nel benessere psico-fisico delle persone che vi lavorano. Creare ambienti confortevoli caratterizzati da una buona visibilità sul luogo di lavoro è una delle prime regole da seguire per ottenere il massimo rendimento dalle persone. Un’Illuminazione inadeguata o non correttamente distribuita, finirebbe per dare luogo ad affaticamenti della vista, cali di concentrazione e disturbi fisici.
Ad ogni ambiente la giusta lampada da ufficio. Infatti oltre alla funzionalità delle lampade per Ufficio in certi contesti è indispensabile usare anche soluzioni di Design. Per questo spetterà al Light Designer o Architetto trovare il compromesso che sposerà per l’illuminazione Uffici Design con adeguato stile al comfort visivo del lavoratore ed anche al risparmio che i sistemi LED ben progettati possono offrire.
Progettazione Illuminazione Ufficio a LED
Quali sono gli accorgimenti da tenere in considerazione quando si deve effettuare una Progettazione Illuminazione Ufficio a LED per ottimizzare i nostri ambienti con la Luce?
Il luogo di lavoro in cui si ricevono i clienti e al tempo stesso si trascorrono molte ore al giorno davanti al computer deve poter garantire un’illuminazione ufficio che offra il giusto compromesso tra design e funzionalità. Solo un accurato progetto illuminotecnico da parte di un light designer saprà coniugare perfettamente stile ed eleganza ad un sistema di illuminazione che sappia offrire un ambiente confortevole e sicuro. Con l’adeguata Progettazione sarà possibile realizzare un impianto che possa rispondere a tutte le esigenze.
Il comfort visivo che le lampade per Ufficio a LED offriranno se ben studiate, un incremento per l’impiegato della produttività oltre che del benessere. La giusta illuminazione contribuirà a dare al locale in cui vengono ricevuti i clienti un design unico ed accattivante rendendoli maggiormente propensi alle trattative. Inoltre una illuminazione ufficio progettata ad Hoc consente di ottenere un notevole risparmio economico sia dal punto di vista energetico che in manutenzione e sostituzioni.
Lampade da Ufficio a LED: la Tecnologia del Risparmio
Scegliere di utilizzare Lampade a LED per l’ illuminazione ufficio consente di ridurre notevolmente i costi relativi ai consumi e quelli per la manutenzione.
I Lampadari Ufficio a LED per funzionare sfruttano le caratteristiche di particolari diodi semiconduttori, che non vengono azionati da un gas o da un filamento ma da un circuito elettrico. Dai fotoni emessi scaturisce un fascio luminoso che può avere la stessa intensità di quello emesso da una Lampada per Ufficio Neon, ma con un risparmio energetico che in alcuni casi arriva addirittura all’80%.
A rendere ancora più marcato il risparmio che la tecnologia LED offre nell”illuminazione ufficio vi sono poi le minori spese di manutenzione. Le Lampade a Neon per Ufficio tradizionali hanno una durata media di 10.000/20.000 ore, mentre Lampade, Plafoniere e Lampadari per Ufficio a LED possono raggiungere anche le 100.000 ore. Per raggiungere risultati così importanti però non è sufficiente affidarsi ad un sistema di Illuminazione a LED, ma occorre puntare su Lampade LED di qualità. Solo l’impiego di materie prime selezionate e lavorazioni attente ed accurate infatti possono garantire standard così elevati.
Optare per soluzioni ad elevate performance quindi Efficienza Luminosa, Durata e qualità dell’illuminazione ( e che ovviamente rispettino la normativa ) ti permetterà di avere un rapidissimo ritorno dell’Investimento sull’Acquisto delle Luci per Ufficio a LED.
Per risparmiare anche per la fornitura dei dispositivi senza rinunciare alla qualità conviene rivolgersi ad Aziende Italiane Produttrici che offrano lunghe garanzie per la propria Produzione e Vendita Lampade a LED per Illuminazione Uffici.
Illuminazione Uffici: Normativa
La UNI EN12464-1, che detta le regole per l’Illuminazione Uffici, si pone come obiettivo la tutela e la salvaguardia della salute degli occupanti. I parametri da controllare per un sistema di Illuminazione Ufficio sono:
- distribuzione delle luminanze;
- abbagliamento (UGR);
- illuminamenti;
- controllo della luce naturale;
- uniformità;
- flickering;
- resa cromatica;
- temperatura di colore.
Solo una corretta valutazione di tutti questi elementi effettuata da un Light Designer può contribuire a garantire l’Human Centric Lighting, ovvero tutti quegli effetti positivi che luce ed illuminazione hanno sulla salute, sullo stato di benessere e su quello di attività delle persone.
La normativa sull’illuminazione ufficio e ambienti di lavoro in generale ha infatti come obiettivo principale proprio quello di garantire tutti quei benefici a breve e lungo termine che una corretta Illuminazione Uffici deve poter garantire. Non esiste una progettazione standard che possa essere adattata in quanto ogni locale ha caratteristiche diverse che incidono come variabili sul progetto.
Illuminazione Ufficio: Zona Ingresso e Corridoi
L’ingresso è il biglietto da visita di ogni azienda, in quanto è l’ambiente che i clienti noteranno per primo. Creare un giusto compromesso tra design e funzionalità in quest’area è perciò molto importante, come anche l’illuminazione corridoi che portano ai vari ambienti degli uffici. Un’ottima soluzione per l’Illuminazione Ufficio nella zona di ingresso potrebbe essere realizzata con delle eleganti applique a LED, sapientemente distribuite sulle pareti in modo tale da creare un’illuminazione uniforme e dare all’ingresso un clima caldo ed accogliente.
Sia nell’Ingresso, specialmente se presente una receptionist, che nei corridoi una alternativa interessante e di grande effetto è l’installazione di faretti LED da incasso nel controsoffitto.
Se sulle pareti sono presenti quadri o attestati la collocazione di Faretti a LED orientabili, sia incassati nel controsoffitto che a vista serviranno a mettere in risalto la particolare bellezza dei dipinti o i prestigiosi riconoscimenti nell’atrio o lungo i corridoi degli uffici.
Illuminazione Ufficio a LED: come illuminare la Sala Riunioni
Locale destinato a conferenze, meeting ed incontri d’affari, la sala riunioni rappresenta per ogni azienda uno dei locali più importanti. Proprio per questo la scelta delle lampade da utilizzare in queste aree merita un’attenzione particolare. Solo una progettazione accurata potrà offrire un’Illuminazione Ufficio per la sala riunioni a LED estremamente funzionale e di design. Indipendentemente dalle sue dimensioni, la sala riunioni ospita in genere un grande tavolo, molte sedie per ufficio e dei maxi schermi che servono per mostrare progetti o immagini di vario tipo.
Plafoniera
Una plafoniera a LED per ufficio collocata sopra al tavolo potrebbe essere la scelta perfetta per dare all’ambiente una corretta Illuminazione che consenta di avere a tutti i partecipanti alla riunione una visibilità perfetta. Una soluzione ottimale potrebbe prevedere l’impiego di plafoniere dimmerabili, capaci cioè di ridurre l’emissione del fascio di luce nel momento in cui il maxi schermo è in funzione.
Lampada a Sospensione
In alternativa alla Plafoniera Ufficio è possibile optare per delle Lampade a Sospensione che, posizionate sopra al tavolo riunioni concentreranno la loro luminosità su una superficie circoscritta. Le Lampade a Sospensione per Ufficio a LED si rivelano particolarmente indicate quando vogliamo unire il design alla semplice funzionalità come appunto accade nella sala riunioni nelle quali si dispone di arredamento di maggior pregio.
Faretti o Barre Led?
Anche dei faretti incassati nel controsoffitto potrebbero essere un’ottima soluzione per integrativa all’Illuminazione della sala riunioni. In questo caso è importante progettare dei punti luce distribuiti in maniera omogenea per non creare antiestetiche zone d’ombra. Se è presente un controsoffitto non standard come i classici 60×60 cm nei quali si usano i pannelli LED, ma si ha un controssoffitto eleborato che presenta un incavo proprio sopra il tavolone principale, è possibile usufruire di barre LED alta luminosità dimmerabili che permettano sia di donare elevate quantità di luce all’ambiente, che di creare atmosfera o l’adeguata illuminazione durante le proiezioni. C’è da dire che di solito quando si usano le barre LED si tende ad integrare qualche faretto in punti strategici come ad esempio dove si è deciso di collocare una pianta nella sala riunioni o anche perchè no una parete verde verticale.
Illuminazione ufficio: la Luce corretta alle postazioni di lavoro
Le postazioni di lavoro sono il punto cruciale di ogni azienda. È quì che si svolgono le principali attività giornaliere. Ed è in particolare in questi ambienti che una corretta Illuminazione Ufficio LED dovrà rispondere perfettamente a tutti quei parametri previsti dalla Normativa. Per questo motivo è importante scegliere elementi illuminanti che offrano il massimo comfort visivo, prevenendo abbagliamenti e sfarfallii, oltre che garantire il rispetto di tutti gli altri valori riportati nella norma in questione.
Una delle soluzioni più apprezzate nelle postazioni di lavoro in queste aree prevede l’installazione di Plafoniere per Ufficio a LED, in numero variabile in funzione delle dimensioni della stanza e del compito visivo. Optando per questa soluzione avremo nella stanza una distribuzione uniforme della luce, che potrà eventualmente essere integrata con la presenza di LED da incasso. Il vantaggio è avere un fascio di luce concentrato su quelle aree dove si ha la necessità di una Illuminazione per Ufficio supplementare.
Un’altro tipo di Luci per Ufficio supplementari è quello nelle postazioni. La collocazione di barre LED posizionate ad esempio sotto il piano di lavoro, oppure dietro allo schermo del PC assicurerà agli operatori un maggior comfort visivo grazie al minor contrasto tra le immagini sullo schermo e l’ambiente.