Si sta parlando sempre più spesso, in Italia, della possibilità di assegnare dei lavori edili a delle imprese in grado di intervenire impiegando operatori su fune.
Questa prospettiva si contraddistingue in effetti per degli importanti punti di forza, e in altri paesi europei è una realtà ormai molto consolidata.
Cosa contraddistingue l’edilizia “su fune”
Questo approccio operativo è spesso definito acrobatico, un denominazione che tuttavia potrebbe non essere intesa in modo appropriato. I professionisti di queste aziende non effettuano “acrobazie”, tantomeno il loro obiettivo è quello di intrattenere, semplicemente effettuano lavori edili di molteplici diverse tipologie tramite delle tecniche profondamente diverse rispetto a quelle tradizionali.
Come accennato, infatti, in questo tipo di interventi la fune è l’elemento “protagonista”. E’ proprio utilizzando la medesima che gli operatori hanno modo di muoversi verticalmente sulle facciate dell’edificio per compiere i loro lavori anche a diversi metri di distanza dal suolo.
Sicuramente i professionisti che lavorano in questo modo devono avere delle capacità specifiche, oltre a tutto il know-how che deve contraddistinguere l’operaio edile. Sarebbe impensabile, ad esempio, che questi lavori edili su fune vengano eseguiti da persone che soffrono di vertigini. Allo stesso tempo è senz’altro necessario un buon livello di preparazione tecnico-fisica.
Edilizia su fune e sicurezza
Il rispetto della sicurezza è indispensabile, e deve essere sempre esclusa la possibilità che possano verificarsi delle cadute o infortuni di altro tipo.
In molti si sono chiesti se questa particolare branca dell’edilizia possa rappresentare un rischio per gli operatori. Le imprese professionali adottano però tutte le misure necessarie per scongiurare qualsiasi tipo di infortunio. D’altronde è sempre un obbligo a carico del datore di lavoro quello di offrire ai propri dipendenti tutti gli strumenti necessari per operare in sicurezza. Di conseguenza l’imprenditore sarebbe il primo responsabile, anche dal punto di vista penale, di infortuni dovuti al fatto di non aver formato ed informato i propri lavoratori. Deve fornire anche tutti i dispositivi utili alla protezione individuale DPI.
In altre nazioni europee, come ad esempio in Svezia e in Germania, esistono delle normative che disciplinano in modo specifico i lavori edili realizzati in questo modo. Sarebbe positivo che introdurre anche nel nostro paese delle disposizioni ad hoc.
Lavori edili su fune: perché meritano di essere preferiti
Ma qual è la concreta utilità dei lavori edili eseguiti su fune?
Come detto in precedenza questi interventi non sono certo eseguiti in questo modo per intrattenere o per risultare più suggestivi. Essi si stanno diffondendo sempre più in quanto sanno offrire molti vantaggi sia all’impresa edile che al committente. Il punto di forza principale corrisponde al fatto che i lavori possono essere effettuati senza dover realizzare impalcature e strutture analoghe, tanto meno adoperando delle piattaforme elevatrici.
Nel complesso, dunque, il lavoro diventa molto più efficiente, e ciò si traduce in dei costi più leggeri. Non vanno trascurati neanche i risvolti positivi sul piano dell’eco sostenibilità. E’ consigliabile prima di iniziare i lavori di farsi fare sempre un computo metrico estimativo.
Dal momento che, come detto, questo tipo di edilizia non richiede la realizzazione ponteggi e analoghe strutture, essa è da considerarsi preferibile anche sul piano prettamente estetico. La facciata dell’edificio infatti non viene coperta durante la realizzazione dei lavori.
Quali interventi può eseguire l’operaio su fune
Se ci si chiede a quali esigenze può rispondere questo tipo di edilizia, le possibili risposte sono molteplici: menzioniamo subito alcuni esempi.
Un condominio può richiedere un servizio di edilizia acrobatica per tinteggiare la facciata dell’edificio. Altri lavori possono essere fatti per applicare delle reti antipiccione per tenere alla larga questi diffusi volatili che possono trasmettere delle malattie all’uomo.
Un privato potrebbe usufruire questi servizi per ristrutturare il balcone del proprio appartamento. Sul portale Casa Facile, disponibile all’indirizzo www.casafacile.it è possibile individuare tanti spunti interessanti per interventi di questo tipo.
Gli operatori su fune possono essere chiamati in causa anche per operazioni che non rientrano propriamente nel mondo dell’edilizia, dunque per interventi prettamente manutentivi oppure per eseguire il lavaggio di vetri.